«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] la parola analfabeta,nella doppia funzionedi nome e di aggettivo, ricorre nei titoli di un centinaio di libri stampati a partire dalla pagine di Nichil è una fotografia. Si tratta di un ritratto, di quelli che una volta si chiamavano “foto diclasse” ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] , una volta sopita la lotta diclasse con i loro padroni, sono diventati a loro volta padroni di altri servi. Ad esempio, la prima tata di Elisabetta e domestica di casa, la Beppa,per Franca […] era sempre stata una funzione e non un essere umano ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] loro valore propagandistico, ma svolgono anche la funzionedi potente arma di distrazione di massa che mira a divertire, a di fanatismo, con esiti talvolta anche molto violenti, prontamente condannati soprattutto da alcuni ambienti della classe ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] diclasse. I saggi di Finzioni meridionali, infatti, «individuano le tipologie didi quelle «forme di vita», quanto di una funzione intellettuale non organica né integrata.L’esperienza poetica di Vittorio Bodini (cap. 7) pure reca il segno di ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] costituzione diclassi differenziali separate da quelle “normali”: i bimbi finirono – a migliaia – nei seminterrati di tante bambino zingaro vive, agisce e pensa, se pensa, in funzione del presente e il suo atteggiamento riguardo al dato concreto ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] con ciò che ci siamo detti, se si parla difunzionedi straniamento e cause della lettura, ma non più come di agency politica), e Linguaggio inclusivo ed esclusione diclassedi Brigitte Vasallo (per la quale c’è una sorta di tendenza naturale di ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] “politica” murgiana di Valerio, la “poesia” pasoliniana di Moravia non è il mero esercizio di una funzione esclusiva, non pratico. È un libro che ha organizzato la coscienza diclassedi una comunità, trasformando la narrativa in un effetto economico ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] contemporanea, nella situazione contemporanea, nella lotta contemporanea diclasse, secondo una scelta che io ho fatto» un compendio di tutte le trascorse esperienze musicali e umane e il raggiungimento di un’idea: l’opera in funzione dell’ascolto ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] funzione autentica dell’intellettuale è sempre stata quella di scardinare miti e tabù concorrendo al processo di italiana? E a proposito di quest’ultima, vediamo come e da chi è usata: dai politici, dalla classe dirigente, dalla televisione: insomma ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] funzione spirituale delle armi nella Commedia, alla rappresentazione delle figure femminili armate nel Morgante di tensioni sociali e personali, legate a classe e onore, con un focus sul coltello, simbolo di violenza primitiva e giustizia fatta da sé ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
funzione di classe Cn
funzione di classe Cn indicata come appartenente alla classe Cn(E), è una funzione che nell’insieme E ammette derivate continue fino all’ordine n. Per ogni n naturale, esistono funzioni di classe Cn che non sono di classe...