Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] secondo, che resiste ancora oggi.Di certo, come ricorda ancora Cappati, l’aspetto esteriore del panino aveva un’importanza fondamentale:Il taglio del pane ha sempre avuto un ruolo connotativo della funzione e della classe dei consumatori. Intero, con ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] talvolta urlata e volgare» (p. 8), espressione di una classe politica che sempre più ostenta programmaticamente la vicinanza alla gente per opposizioni polari, spesso semplicistiche, con funzione polemica nei confronti degli schieramenti concorrenti: ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] di William Blake. Ma il panorama transnettuniano è ancora più variopinto: altri oggetti minori della stessa classe University Press, 2011.Caffarelli, Enzo, Odonimi: dalla funzione descrittiva a quella pedagogico-celebrativa e simbolica. Con tre ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] culturale e letteraria abbiano influito sull’immaginario di ogni classe sociale, dalle origini della letteratura volgare funzione interiettiva ne L’Alessandro (1544) di Alessandro Piccolomini («Al corpo di Rodomonte, che io ti facevo ben saper di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
funzione di classe Cn
funzione di classe Cn indicata come appartenente alla classe Cn(E), è una funzione che nell’insieme E ammette derivate continue fino all’ordine n. Per ogni n naturale, esistono funzioni di classe Cn che non sono di classe...