Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] centralizzata, che richiedeva sempre più rare comparizioni imperiali (al più destinate ad una classe scelta di funzionarî) mentre tutte le funzioni imperiali si andavano assommando attorno alla figura del dinasta.
Un tale carattere distingue l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] potrebbero avere avuto la funzionedi magazzini, ma che successivamente furono riempite di detriti. Alcuni studiosi chiare e i primi oggetti di ferro potrebbero essere più antichi) e con la comparsa diclassi ceramiche di prima età storica. Il periodo ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] composizione. Il bordo superiore e le estremità del blocco sono decorati con le protomi di un toro e di una sfinge. La lastra doveva avere la funzionedi architrave di una porta, poiché è decorata anche nella faccia inferiore con un cavallo reso ad ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] di pesce, con la duplice funzionedi impedire l'assorbimento del liquido e, nel caso del vino, di aromatizzarlo. Pur trattandosi di - È stato localizzato a Clazomene il luogo di produzione della classe, anche se non mancano altre imitazioni da ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] personaggi laici o ecclesiastici di alto rango, pare comprendere ogni classe sociale ed interessa non solo aule di culto e strutture chiesastiche, ma anche gli spazi pubblici ormai destituiti dalla loro originaria funzione. Sul piano urbanistico ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] islamica, ma anche zoroastriani, hinduisti e, in molte zone, sciiti o seguaci di altre sette islamiche), subentrerà una differenziazione per funzioni e per classi economiche (spesso quartieri poveri all'esterno, quartieri ricchi al centro, con l ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] cerchia di parenti. È proprio questo chiudersi della classe dirigente che permette questo crearsi di un nuovo della spirale su piccoli monumenti: motivo che spesso ha la funzionedi riempire i vuoti della composizione. Anche gli Egiziani non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] alla Vergine ebbe anche funzionedi cura animarum per la presenza di un battistero, funzione eccezionale in urbe per rilevato, segna per R. un momento di passaggio da una egemonia della classe aristocratica e da una costante ingerenza imperiale che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Le dimore dell'aristocrazia terriera, dell'opulenta classe mercantile e degli artigiani non si diversificano assunto nel tempo la funzionedi sede di culto dinastico e dubbi sono stati sollevati sull'interpretazione del palazzo di Toprak Kala (II ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] distinzioni interne alla classe dirigente non corrispondevano necessariamente a distinzioni di ruoli e di prestigio sociale. vera e propria, e da una parte costruita e aperta con funzionedi cappella funeraria, in cui erano la stele e le statue ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...