CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] fosse in una fase di ascesa sociale: egli seguì un corso di studi fino alla classedi grammatica, aveva certe durante il soggiorno ad Albano.
Le sue attività soprannaturali - la funzione essenziale che era richiesta ad un santo - si manifestarono sin ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] che, pur riconoscendo la funzione preminente del Piemonte, rimanesse 1º e 2 luglio 1885, e quella più ampia di Jarro (G. Piccini) pubblicata il 3 e 4 s.; A. Salvestrini,I moderati toscani e la classe dirigente italiana, Firenze 1965,ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] rosminiana, intendeva il nuovo stato liberale in funzione dell'individuo, poneva l'idea della libertà Solari, La vita e il pensiero civile di Giuseppe Carie, in Mem. d. R. Accad. delle Scienze di Torino, Classedi scienze morali, stor. e filol., s. ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] Standt nel 1842; la teoria delle funzioni inverse; la classificazione delle curve di terzo e quarto ordine; la e dei volumi, Padova 1851; Classificazione delle curve della terza classe, in Atti d. Ist. veneto di scienze..., s. 2, IV(1853), pp. 234-40 ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] di questa formazione nel campo della fisiologia conservò l'impronta per tutta la vita.
I suoi primi studi riguardano la funzione dei vertebrati, in Memorie d. R. Accad. Naz. dei Lincei, classedi scienze fisiche, s. 3, VII (1879-801, pp. 287-316), ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] di una nuova trascendente, legata alla funzione Z e pressapoco come questa dipendente dalla funzione Γ di dell'accademico linceo sen. P. B., in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classedi scienze fisiche, s. 5, XXVII (1918), pp. 262-269; E. Millosevich ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] parte anche Gaumata, un rappresentante della classe sacerdotale che si fece passare per poi rinnovò l'idea della funzione regale, ricorrendo ad alcune immagini del suo impero sul Danubio; tentò anche di assalire la Grecia, ma il suo esercito ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] dirigente della federazione socialista di Forlì e direttore del settimanale Lotta diclasse. In questo periodo scioperi operai del 1943-44 e il movimento di Resistenza ne evidenziarono la funzionedi puntello dell'occupazione tedesca. Al crollo della ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] dei mezzi di produzione sociale e si esprime nel c. diclasse; in questo caso si parlerà di c. di struttura. individui, rafforzano la coesione e spersonalizzano il conflitto. La funzione in un certo senso stabilizzatrice del c. è pienamente realizzata ...
Leggi Tutto
Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] sia della funzione determinante dell'imprenditore nell'evoluzione dell'economia, sia dell'importanza della creazione di credito da individuale dei mezzi di produzione, criticando però la lotta diclasse quale canone di interpretazione storica e ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...