Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] nella sua duplice funzionedi metalavoratore (che «riguarda la strumentazione e il modo di procedere del lavoro Tranfaglia, Firenze 1979 (in partic. i seguenti lemmi: Classe politica, pp. 199-233; Classi sociali, pp. 255-85; Democrazia e dittatura, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] una essenziale funzionedi critica e di stimolo, per di riforma dell’Università di Modena. Nel nuovo ateneo, Paradisi venne nominato presidente della classe filosofica e lettore sulla nuova cattedra di economia civile. Accettò inoltre l’incarico di ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] ma ormai in termini di impegno politico, come sottintendeva, ad esempio, quando affermava che "la funzione profondamente politica e un minimo di istruzione obbligatoria gratuita, acquistando così di conseguenza una aperta impronta diclasse", l'A ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] La difesa della Comune e la riflessione sulla funzione autonoma del proletariato divennero da allora motivi permanenti del partito politico e il necessario legame con la lotta diclasse. Osvaldo Gnocchi-Viani, venuto da Roma a Milano nel novembre ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] di quello stesso anno, sperò di prendere il posto di A. Calenda di Tavani, sospeso dalle funzionidi prefetto di Roma in seguito ai tumulti per i fatti di inviato straordinario e ministro plenipotenziario di I classe. Gravemente ammalato, il 4 dic ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] il C. avrebbero dovuto svolgere la funzionedi "organizzazione… superiore ed ideale" del di imborghesirsi e cedere, poi dalla solita sensazione di appartenere a una élite spirituale in certo senso inclassificabile; da un giudizio severo sulla classe ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] assenti. Svolgeva anche, per vario tempo, la funzionedi deputatus ad utilia, considerata il più importante ufficio ven. del secolo XV, in Mem. della R. Acc. d. scienze di Torino, classedi scienze mor. stor. e filolog., s. 2, LIV (1904), p. 12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] già assurta da qualche tempo alla classe nobiliare. Dopo i consueti studi di grammatica, logica e retorica, inizia i riservato all’imperatore, cui pure, in forza della sua funzionedi «advocatus et defensor Ecclesiae», deve stare a cuore la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] , difensore acceso degli interessi cattolici e romani. Nella vita di Curia il B. continuò a occuparsi di affari internazionali, almeno nei primi tempi. Ebbe per un certo periodo la funzionedi presidente, dal 1628 al 1635, della Congregazione del S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] a sfuggire di mano alla borghesia, allora iniziò davvero una ‘lotta diclasse’ fra capitale e lavoro, fra datori di lavoro e ha naturalmente un vasto campo di variabilità, determinato dal tipo di lavoro, dalla funzione ricoperta, dai bisogni dello ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...