GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] assumeva un'importante funzionedi garante degli accordi e finalmente poteva disporre di un interlocutore disposto de prince à la fin du XVIe siècle, in Bulletin de la Classe des lettres et des sciences morales et politiques de l'Académie royale de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] al rafforzamento di una classe operaia nella capitale o sensibili alle ombrose manifestazioni di altre zone industriali sostituito da E. Cruciani Alibrandi nella funzionedi sindaco: si trattava di un normale avvicendamento che non mutava la ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] per la prima classe dell'architettura del 1708, i cui partecipanti avevano ricevuto il compito di progettare una "fabbrica d'Istria, con funzionedi passeggio coperto e sede di esercizi commerciali.
Per l'esecuzione architettonica di quelli che poi ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] allievi (Mortati, Crisafulli) decodificheranno nella cosiddetta funzionedi indirizzo politico (Martines, 1971 e Dogliani e 517 ss.), Panunzio introduceva, però, la contrapposizione tra classe e nazione. In Russia il partito era padrone dello Stato, ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di beni che potevano essere prodotti da impianti che non necessitavano di eccessivi immobilizzi di capitali. Nel 1907 entrò in funzione la fonderia di Alle origini di Brescia industriale. Insediamenti produttivi e composizione diclasse dall'Unità al ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] assolvono la funzionedi preparare operai specializzati, quadri tecnici, attrezzature e il corredo di esperienze e e produz. in Italia, Torino 1951, passim; P. Spriano, Social. e classe operaia a Torino dal 1892 al 1913, Torino 1958, ad Indicem; Id., ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] nuova e attiva e dall'altra a una classe lavoratrice che avrebbe superato lo stato di alienazione sentendo come proprie le "ragioni anche ideali" della produzione. Lo Stato non aveva solo una funzione regolatrice nell'economia, ma doveva essere "al ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] e partecipò al processo di formazione dell’opinione e degli orientamenti di un cospicuo spaccato diclasse dirigente rispetto a importanti sviluppi fondiaria, per la soluzione dei quali svolse una funzionedi raccordo tra il mondo agricolo e la DC ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] Ercole Consalvi. Forlì aspirava a mantenere titolo e funzionidi capoluogo (lo era stata al tempo napoleonico del sua città e dell’intera Romagna, quanto a classe dirigente, ma ormai la sua era la voce di un funzionario laico dell’età gregoriana, e, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] dagli Spagnoli e le divisioni in seno alla classe dirigente veneziana resero particolarmente arduo il suo compito. dell'egemonia spagnola nel mondo e in Italia. Strategica la funzionedi Genova, che "serve ai Spagnuoli per aver sempre la parte ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...