FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] classedi architettura con gli elaborati Facciata di magnifico teatro e Dogana di mare.
Già dal 1784 il F. esercitò l'attività di la funzionedi governatore civile, l'aveva chiamato perché lo coadiuvasse, in qualità di architetto, in un piano di ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] 'assimilazione con l'aristocrazia tradizionale, elemento, questo, di fondamentale importanza per comprendere i limiti della funzione della classe burocratica e quelli del processo di articolazione sociale nel Mezzogiorno. Ne derivava una situazione ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] politico non era un diritto naturale, ma una funzionedi governo e criticò duramente la teoria del suffragio libertà comunali, le quali «resero possibile la formazione di una classe sociale attiva, industriosa, intelligente, quella che fu detta ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] ricerca verso la dimensione sociologica del diritto inserendosi, al seguito di Ardigò, nella scuola positivistica, anche in funzionedi supporto alla lotta politica e diclasse, cui affiancò la collaborazione con il partito socialista cremonese al ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] . Iniziò così la carriera dei pubblici uffici, con la qualifica di cooperatore al catalogo alfabetico; dal febbraio 1808 fu coadiutore assistente e dal 1810 custode facente funzionedi bibliotecario. Nel 1813, alla morte del direttore L. Lamberti, il ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] del dispotismo, un ordine nobiliare esercitasse la funzionedi corpo intermedio. Quest'ordine poteva sopravvivere, secondo i panni del difensore della classe nobiliare, guadagnandosi perfino l'appoggio del principe di Strongoli, F. Pignatelli. ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] di G. Colella e di V. Lefemine.
Conforme ad una impostazione produttivistica assai diffusa nel meridionalismo del tempo, egli assegnava al socialismo una fondamentale funzionedi vita purché rinunziassero, pel collaborazionismo, alla lotta diclasse" ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] prima persona, non attribuì assolutamente al partito una più chiara funzione e finalità politica.
Accanto alla battaglia ideologica, il C. politica di pura matrice operaista, per giungere a una concezione della lotta politica come lotta diclasse, ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] sistema delle comunicazioni continentali, l'Italia dovesse assumere la funzionedi "ponte" tra l'Inghilterra, l'Europa settentrionale l'opera prestata, fu decorato della medaglia di prima classe istituita per ricordare il ritorno del granduca.
Con ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] sentimento di orgoglio nazionalista, ma anche la convinzione di dover difendere ‘una posizione diclasse’, nell’idea di un’investitura , Pace fu sospeso dalle sue funzioni a decorrere dal 1° agosto 1944; il Consiglio di Stato accolse il suo ricorso – ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...