BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] funzione nella economia. cittadina e nazionale" (Il Lavoro nuovo, 6 ott. 1963).
Avverso alla scissione socialdemocratica di (1962), pp. 197, 200; G. Perillo, I comunisti e la lotta diclasse in Liguria negli anni 1921-1922, ibid., IX (1963), pp. 206, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Vincenzo
Graziella Sica
Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] della seconda classe; nel settembre 1786 il 2º premio della seconda classe; nel marzo 1787 il 1ºpremio della prima classe (presso , ornavano la basilica ed avevano la principale funzionedi illustrare episodi salienti della vita del beato. Portò ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] tentava di conciliare la teoria dello sviluppo capitalistico di Achille Loria, basata sul conflitto diclasse e l cui il C. proclama che le macchine hanno la funzionedi "conciliare la possibilità del soddisfacimento dei bisogni con la insufficienza ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] funzionedi capitale, che si aprirono facil strade ad imprenditori e capitalisti.
Rimasto nel settore alberghiero, reso più fiorente dall'arrivo di migliaia di dei prezzi, un maggior afflusso delle classi meno abbienti, secondo il concetto ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni
Massimo Miglio
Nacque nella prima metà del sec. XV dall'autorevole famiglia romana dei Capocci. La prima notizia che abbiamo su di lui è dovuta [...] vi aveva trovato ancora rinchiusi i protagonisti e aveva tentato la funzionedi paciere, con una nota lettera al C., che, forse . dei Lincei, classedi scienze fisiche e morali s. 4, III (1887), 1, p. 202; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e ...
Leggi Tutto
GAIDOALDO (Gaidoaldus, Gaidualdus, Gadoaldus)
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Trento, succedette molto probabilmente nel 595 al famoso e influente Evino, morto in quel medesimo torno di tempo. [...] a causa della sua posizione geografica, un'importante funzionedi cerniera tra il regno dei Longobardi, quello Zeit, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati. Contributi della classedi scienze umane, di lettere ed arti, s. 6, XXV (1986), pp. ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] una medaglia d'argento di prima classe. Nel 1855 espose un acquerello, Vicinanze di Sorrento, che potrebbe identificarsi stretto e lungo ha fatto ipotizzare che dovessero avere funzionedi sovrapporte; d'altra parte le misure ragguardevoli si ...
Leggi Tutto
CANONICI, Filippo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello Giovanni Battista era, nel 1463 nel Collegio dei [...] con due borse piene di monete col compito di lanciarle al popolo. Oltre a questa funzionedi elemosiniere il C., nella sua qualità di "soldano", svolgeva le mansioni di giudice ordinario di Roma e di custode delle carceri di Tor di Nona. Nel 1489 ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] 'idea, mutuata dagli economisti classici inglesi, della funzionedi stimolo che gli alti salari hanno nei riguardi della anche dalle capacità delle organizzazioni operaie di ottenere più alte retribuzioni per la classe operaia. Con queste analisi, che ...
Leggi Tutto
Procacci, Giuliano
Storico (Assisi 1926-Firenze 2008). Dopo gli studi all’univ. di Firenze, completò la sua formazione storica con F. Chabod all’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli. Professore di [...] funzione cosmopolita degli intellettuali italiani, sulla fortuna europea di Machiavelli; a questi studi ne ha affiancati numerosi altri di storia del movimento operaio italiano, del socialismo e del comunismo internazionale. Opere principali: Classi ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...