DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classedi polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] della sequenza nucleotidica, da 'curvature' effettive caratterizzate da diversi gradi di rigidità, da forte dinamica, da capacità di cambiare conformazione in funzione sia dell'ambiente chimico-fisico nel quale è immerso, sia dell'interazione ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] così un primo tentativo di mettere in relazione le dimensioni di strutture anatomiche con la funzione che esse esercitano.
Con della moda per la standardizzazione di taglie 'normali' per sesso e per classedi età.
Antropometria, accrescimento e ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] la classedi molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi e si trovano in tutte le cellule. Sono essenziali per tutti i processi biologici legati alla vita, svolgendo un ruolo fondamentale per la struttura e la funzione cellulare ...
Leggi Tutto
neurotrofina
Fattore di crescita che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali. La scoperta dell’NGF (Nerve growth factor) ha portato alla luce l’esistenza di una nuova classedi proteine, [...] . Ricerche degli anni Novanta del secolo scorso suggeriscono che, in numerosi casi, la loro funzione consiste nel tenere sotto controllo il programma di apoptosi presente in tutte le cellule. Si pensa che numerose malattie neurologiche su base ...
Leggi Tutto
dopammina
Catecolammina appartenente alle ammine biogene, le quali costituiscono una classe importante di neurotrasmettitori. La dopammina, la noradrenalina e l’adrenalina, sono tre catecolammine con [...] emotiva, mentre quello mesocorticale sembra coinvolto nella funzione cognitiva. I neuroni dopamminergici tuberoinfundibolari, inoltre, svolgono un ruolo di rilievo nell’inibizione della secrezione di prolattina da parte delle cellule mammotrope dell ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] ai casi in cui questa lettera fosse seguita da un u in funzionedi semiconsonante, seguito necessariamente a sua volta da una vocale (che poteva astronomia La lettera Q indica una classe spettrale di stelle, comprendente stelle con spettro variabile, ...
Leggi Tutto
Urediniomiceti Classedi Funghi Basidiomiceti comprendente il solo ordine delle Uredinali, parassiti delle piante superiori responsabili delle malattie dette ruggini (➔ ruggine).
Il micelio è settato, [...] estremità le uredospore o spore d’estate, unicellulari, binucleate, con funzionedi propagazione immediata. Gli uredosori erompendo dall’epidermide delle foglie formano le macchie di ruggine. I teleutosori (o teli), simili ai precedenti, producono le ...
Leggi Tutto
Linea cellulare linfocitaria (natural killer cell) in grado di svolgere una funzione citolitica non dipendente dal riconoscimento preliminare dell’antigene. A differenza dei linfociti T citotossici che [...] (MHC), le cellule NK sembrano subire un’inibizione dal contatto con le molecole MHC diclasse 1, mentre la loro assenza sulle cellule bersaglio avrebbe una funzionedi stimolo. È probabile che l’azione delle NK sia mediata da due recettori; nel ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] si conoscono due sottoclassi: IgAi e IgA2. Le due sottoclassi hanno funzioni anticorpali, non fissano il complemento, non attraversano la placenta. d) classe IgD. Le molecole di questa classe sono costituite da 2 catene H denominate δ e 2 catene L ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] tra loro e che essi comportano l'entrata in funzionedi muscoli diversi; per tracciare un circolo con la mano . 678) sono m. ad accesso sequenziale con tempo di accesso dell'ordine di 10−4 s. Un'altra classe è costituita dalle m. a sola lettura (ROM, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...