Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] (114) e (115). F1 e F2 sono le consuete funzionidi struttura per le quali Bjorken aveva congetturato che fosse
F2(x, J., Tsao, H. S., Strong P and T non invariances in a class of gauge theories, in ‟Physical review", 1979, XIX, pp. 2221-2226. ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] , quando si possono descrivere mediante i momenti della funzionedi distribuzione, come ad esempio la densità, la temperatura, ecc. A questa classe appartengono le instabilità dovute agli effetti di resistività del plasma. L'instabilità detta onda ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] T, h, ε ed η siano tutte funzionidi F, θ e grad θ.
Questo esempio illustra la regola di equipresenza proposta da Truesdell nel 1949. Secondo questa regola lo studioso che vuole formulare una teoria per una classedi fenomeni, dopo aver elencato le ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] Viana a classidi trasformazioni più generali (v. Palis e Takens, 1993).
Spettro di un SD. - Supponiamo che t ∈ Z1 o R1. Per ogni f, g ∈ L2 (M, μ) consideriamo
Queste sono dette correlazioni temporali o, più semplicemente, funzionidi correlazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] versione topologica del teorema di Riemann-Roch interpretandolo attraverso certe classidi coomologia.
Teoria KAM . Boistel e P. Fatt, ne descrivono la funzionedi mediatore chimico di un impulso inibitore, permettendo una maggiore permeabilità a ioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] espansivi del calore restavano fuori dal suo campo di interesse. L'unica classedi fenomeni che vi rientrava era, invece, quella motrice du feu l'ipotesi che il calore sia una funzionedi stato ha un ruolo fondamentale in questa e in molte altre ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] nel 1777. Presidente diclasse nel Senato nel 1787, nel 1795 era incaricato di reggere la Gran Cancelleria m / [f (m,a)]3 dove f (m,a) indica la funzionedi m e di a, che esprime la distanza molecolare e che dev'essere determinata sperimentalmente. ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] richiede più l'uso di uno strumento e le funzionidi coordinamento: infatti il compito di sorveglianza richiede attenzione e , che porta con sé una progressiva riduzione delle barriere diclasse. In altri termini, come nota Sylos Labini (v., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] anni Sessanta dell'Ottocento. Lo sviluppo fondamentale, relativo alle applicazioni della teoria delle funzioni in idrodinamica, è legato allo studio di una classe particolare di moti fluidi, inaugurato nel 1868 da Helmholtz, che riguarda i cosiddetti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] materia alle basse temperature erano interessati a un'ampia classedi composti metallici noti come 'sistemi a valenza mista '. Il diagramma di fase (in funzionedi pressione, temperatura e intensità del campo magnetico) di un sale di Bechgaard, che ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...