Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] , la f. esterna corrispondente si dice di grado r. Se ora gli elementi dell’anello A sono funzioni definite in un opportuno insieme di uno spazio euclideo a n dimensioni, aventi una certa classedi differenziabilità, e se si attribuisce alle ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ) rispetto al numero n, si dice che appartengono alla classe n di Baire quelle f. che si possono esprimere come somme di serie difunzionidiclasse < n, non essendo esse stesse diclasse <n.
Il ramo più sviluppato della teoria delle ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] insieme E, una σ-algebra Σ su E è una classedi parti di E alla quale appartenga l’insieme E stesso e che sia stabile per le operazioni di passaggio al complementare e di unione numerabile di parti. Una funzione μ da Σ nell’intervallo [0,+∞] è detta ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] deboli, quale il legame idrogeno: l’acqua appartiene a questa classe; soluzioni o miscele, sistemi nei quali le molecole componenti il costruire un modello microscopico che permetta di calcolare la funzionedi partizione del sistema, la cui ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] , segno naturale di una classedi individui, per un altro verso è la ‘voce’, capace per convenzione di significare le cose stessi tipi di azioni pratiche. Per es., poiché tutte le lingue devono servire alla funzionedi raccontare eventi passati ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] la loro estensione in tutti i "mondi possibili". Queste funzioni consentono di identificare l'estensione di qualsiasi espressione nel mondo specifico che è il "dominio" della funzione. La classe delle entità a cui ci si riferisce è il "valore ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] anche culturale del dialetto, dello stato linguistico della classe dirigente. Comunque, tale massiccio spostamento ha determinato riconsiderazione di ruoli e di processi di elaborazione inerenti a una funzionedi fabulazione propria di culture orali ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] -naturale conferisce al l. verbale una vasta gamma difunzioni nella vita individuale e collettiva della specie.
Le caratteristiche fonico-acustiche di un linguaggio
A rendere vasta la gamma difunzionidi un l. verbale concorre, senza dubbio, il ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] tecniche di esecuzione, della diffusione geografica e sociale, delle funzionidi carattere generale a cura di), Pratiche di scrittura e pratiche di lettura nell'Europa moderna, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", classedi lettere e ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] dunque ammettere - seguita Grize - che gli oggetti dati costituiscano una classe [che viene chiamata ‛universo di discorso'] quella, precisamente, costituita dall'estensione della funzione proposizionale: ‛x è un oggetto dato nel compito attuale'. L ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...