Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di una coincidenza di temi e di idee che di precise corrispondenze testuali. È peraltro innegabile che la funzionedi Lattanzio a corte sia di cristianesimo e classi dirigenti prima e dopo Costantino, in Mondo classico e cristianesimo, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] funzionidi fiducia e di responsabilità, come quelle di rettori dei Patrimoni della Chiesa e di "defensores". Se l'uso di e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. I dal 592, di nuovo a Roma con probabilità dalla ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] classedi persone che addensava le ricchezze dell’Impero ai danni di privati e di città:
Si aggiravano qua e là, nemici di chi possedeva qualcosa di Graziano (367-383) a esercitare le funzionidi pontifex maximus, sciogliendo il legame che univa ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] alle esigenze collettive, impiegati dalla città nella sua funzionedi comunità educativa permanente. Essi si dividono fondamentalmente in in disordini cittadini, un tempo interpretati come lotta diclasse fra le corporazioni e il patriziato. È invece ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di S. Marco fu incaricato di svolgere funzionidi paciere nel conflitto tra Napoleone Orsini, duca di del Comune di Roma esemplato dallo scribasenato Marco Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della R. Accademia dei Lincei", classedi scienze morali ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] la teoria del diritto naturale e venuta meno la sua funzionedi criterio di legittimità del diritto positivo, questo si è configurato, in in America allo sviluppo urbano e ai rapporti diclasse nella società statunitense. Proprio all'interno della ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e senza persecuzioni di religione, di razza, diclasse; è sociale nel senso di una riforma a fondo del regime capitalista attuale, ma si distacca dal socialismo perché ammette la proprietà privata, pur rivendicandone la funzione sociale; afferma il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] storico del consenso cattolico fatto di paure diclasse e di condanne di magistero, riformulato in senso democratico intesa come istituzione gerarchica, ha esercitato la sua funzionedi aggregazione di un forte «polo politico cristiano» libero dai ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] garanzia della proprietà privata; 8. dichiarazione della funzione sociale della ricchezza; 9. affermazione del principio solidarietà diclasse.
Seguì un altro famoso intervento in tema di diritto di sciopero, dove Fanfani riconobbe la difficoltà di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di legittimità, ma con l’esigenza di tutelare l’esercizio indipendente delle funzioni papali di capo G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lotta diclasse nell’Italia liberale, Editori Riuniti, Roma 1977.
G. Rumi, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...