GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] dagli Spagnoli e le divisioni in seno alla classe dirigente veneziana resero particolarmente arduo il suo compito. dell'egemonia spagnola nel mondo e in Italia. Strategica la funzionedi Genova, che "serve ai Spagnuoli per aver sempre la parte ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] verso il 713 al duca di Spoleto Faroaldo (II) di restituire ai Bizantini il porto diClasse, da poco conquistato dal governante alleò perciò con l'esarca di Ravenna Eutichio, che concepiva tale legame in funzione antipapale, poiché il pontefice, ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] l'attenzione delle Agrarie dalla resistenza diclasse a questioni di interesse generale, richiedeva l'"unificazione delle energie agricole" in una organizzazione che svolgesse funzionidi rappresentanza e di collegamento per tutti gli agricoltori, e ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] , in Belfagor, IV (1949), 2, p. 217), affermando di non credere «alla funzione ‘illuminante’ degli organismi politici, siano essi statali, diclasse o di partito» (ibid., p. 218).
La biografia di Passerin fu scandita, dal 1948 in avanti, dai passaggi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] artefice" e come filofrancese insieme, assunse subito una funzionedi mediazione.
Convocato dal luogotenente francese Roccabertino, entrò nel per garantire la sopravvivenza economica e politica della classe dirigente. Ma durante questo incarico, che ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] di Torino. Divenuto il 14 maggio 1859 luogotenente di 1ª classe partecipò alla campagna del 1859, conseguendo la promozione al grado di capitano. Capitano di 1ª classe Triplice e assegnava all'Italia una funzionedi trait d'union tra la Triplice ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] gli errori compiuti dalla classe dirigente prefascista e farsi intransigente difensore di un sistema costituzionale di garanzie dei diritti e delle libertà individuali e propugnatore di un funzionamento giusto ed imparziale dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] era stato promesso a G. Amendola in funzione del contenimento dello squadrismo fascista. L'assegnazione -1912), Roma 1970, pp. 102 s.; G.C. Marino, Partiti e lotta diclasse in Sicilia. Da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad ind.; G. Miccichè, ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] titolo che spettava agli appartenenti alla prima classe nell'ordine delle precedenze alla corte di tensione: non gli era certamente estraneo l'obiettivo di rafforzare l'orientamento filobizantino del Senato, in funzionedi appoggio alla politica di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] del F., conservato in un codice della Biblioteca nazionale di Firenze (classe XXV, cod. 570, pp. 73 ss., pubblicato a cui partecipano cinque coppie di giovani innamorati pistoiesi. Il "Proemio", che svolge la funzionedi cornice, contiene anche l' ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...