Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] dei movimenti di protesta cominciano a coagularsi e a essere percepiti come tali. Questa funzione è facilitata loro interno una elevata percentuale di appartenenti alla nuova classe media. Mentre la comparazione di dati aggregati in diversi paesi ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] difficile l'uso dello strumento tributario per funzionidi stabilizzazione dell'economia: incrementi delle imposte devoluzione dei poteri, sembra restare entro quella classedi modelli di federalismo fiscale che attribuiscono al governo centrale un ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] famiglia e non una classe, ma appunto di qualsiasi esperienza; e di opere d'arte di un linguaggio verbale è molto probabile che possa essere una condizione di possibilità per l'esistenza e il funzionamentodi altre semiotiche umane (che si tratti di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] e al servizio dello Stato. Questi operatori sono necessari per il funzionamento della nuova economia, ma sono politicamente dipendenti; essi costituiscono una classe media che svolge funzionidi mediazione, più o meno efficace, tra la modernità e la ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] ai coccodrilli, come i Moderni i quali concordano nell'ordinare nella classe dei rettili gli ordini dei Sauri, degli Idrosauri e dei espressioni di pars superior e inferior. Ma, quando noi studiamo la maniera in cui si compiono le funzioni della ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] essere pagato. L’istruzione venne aperta anche alle donne delle classi più povere, così come si continuò a chiedere la strategie di sopravvivenza: funzione primaria ed essenziale perché permette, al di là della risposta ai bisogni quotidiani, di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] deputato per lo sviluppo di attività di ricerca. Si tratta quasi di un ritorno a quella idea della funzione didattica del museo che è quello di formare una classedi esperti che possano trovare impiego principalmente come curators di musei, ma ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] assegnare a ciascun evento indesiderato una classedi probabilità e di magnitudo vengono raccolte nel corso dell’ di queste tre cause. I primi due eventi (P o I non funzionanti) possono essere considerati primari, mentre il mancato funzionamentodi ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] solo al termine della compressione. Esiste invece un'altra classedi m. nei quali miscela combustibile e fluido attivo sono 588 b. I cicli reali rispecchiano le reali condizioni difunzionamentodi un m. e possono quindi essere rappresentati dalle ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] -diritti'. Fare dei diritti, di tutti i diritti, una funzione del rapporto di appartenenza a una comunità politica diclassidi soggetti essenzialmente diverse che sorregge i dispositivi di disconoscimento e di esclusione.
Da questo punto di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...