Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] dello sviluppo, come dimostrato dal fatto che, almeno nella classe dei Mammiferi, l’esposizione a questo ormone in una fase basso costo di informazioni sulle capacità di lotta dell’avversario costituisce un’importante funzione delle interazioni ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] questa espressione si fa riferimento a funzionidi aiuto svolte, nei confronti di un individuo, da altri soggetti 'significativi', quali familiari, amici, colleghi di lavoro, congiunti e vicini di casa. Le funzioni alle quali si allude sono numerose ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] a varie classidi strutture macropolicicliche (macrocicli, macrobicicli, macrotricicli cilindrici e sferici, ecc.) ha indirizzato il lavoro sui criptati macrobiciclici cationici e verso la ricerca di strutture e difunzionidi supramolecole capaci ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] avuto, fin dal medioevo, il compito di formare la nuova classedi amministratori e professionisti, almeno fino al ruolo nazionale e mettere in evidenza la sua capacità di «accentrare […] le funzioni linguistiche del paese, così le storiche come le ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] delle superfici agrarie era affidato a una classedi tecnici specializzati, organizzati in una corporazione; sistema metrico utilizzato conservava chiara l'impronta dell'originale funzione agricola; all'unità più piccola corrispondeva il pes, ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] era invece ordinato in 5 classi, di cui 3 di grammatica, una di retorica e una di umanità. In Germania il funzione della s. pre-primaria, che da luogo prevalentemente di custodia e di assistenza si sta ormai dappertutto configurando come istituto di ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] e J.B. Deregowski (1974) nelle popolazioni africane.
Illusioni di brillanza e contorni illusori
Un'altra classedi illusioni visive comprende una vasta gamma di fenomeni. Nella prima griglia di Hermann punti più scuri (meno brillanti) compaiono agli ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] i salari sono da sopravvivenza. La povertà e le dure condizioni di lavoro alimentano nella classe operaia un forte spirito di solidarietà - con la nascita di società di mutuo soccorso e di cooperative - unito alla lotta per l'affermazione dei propri ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] ., con riferimento al diagramma dello sforzo di taglio τ in funzione del gradiente della velocità dv/dx di viscosità aumenta al crescere di τ a differenza di quanto accade per i l. pseudoplastici (curva d), che costituiscono la classe più numerosa di ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] , o casuale (ingl. random walk): classedi processi stocastici dipendenti dal tempo, caratterizzati dal ottico vale ∫n(l)dl, essendo n(l) la funzione che dà il valore dell'indice di rifrazione lungo il c. geometrico l (v. anche ottica geometrica ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...