L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] da un ambiente pavimentato con assi lignee che assume funzionedi camera o sarcofago esterno (guo) per la , in altri siti, come a Yuanjunmiao, i defunti appartengono a diverse classi d'età e a entrambi i sessi. Nell'ambito della cultura Dawenkou ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] – una funzione che la semplice presenza di una chiesa parrocchiale e di un curato non riusciva a espletare: la missione popolare. Si trattava di prendere atto della radicale differenza tra la cultura e la religione delle classi popolari italiane ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] o semidivina. Ed è anche la storia di una istituzione che ha svolto funzionidi vitale importanza per la società. Questa, a Secondo Marx ed Engels, la storia è storia di lotta diclassi la quale assume periodicamente le sembianze della guerra civile ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] per ragioni ‘genetiche’, l’idea della lotta diclasse, non solo non era nella condizione di mutare le tendenze in atto e, meno che mai, di esercitare una qualsiasi funzione se non di guida, almeno di orientamento dell’intero movimento italiano, ma i ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e definendo in funzione delle esigenze a cui avrebbe dovuto rispondere. Fin dall'inizio si andarono delineando orientamenti settoriali, sia in rapporto ad interessi specifici, sia in relazione a particolari classidi materiali; tali orientamenti ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] e anticuriale le masse delle città e assumendo la funzionedi cappellano militare nella repubblica romana. Ridotto allo stato misto di arti diverse tra gli evangelici in Roma, che intendeva raggiungere anche la classe operaia111.
La breccia di Porta ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] fra la necessaria funzionedi riduzione della complessità fenomenica e l'apertura a dimensioni che permettano di aumentare la complessità categorie vengono aggregate in un numero più ridotto diclassi, ed è utile ricorrere alle frequenze (retro-) ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] è stabilito da riti di passaggio basati su classidi età, sesso e merito individuale, la morte di soggetti che non hanno ancora sepolti per più generazioni, avrebbero avuto la funzionedi luogo di riferimento per il culto degli antenati e per ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] -istituzionale e senza il ritorno delle vecchie classi dirigenti liberali alla guida del paese. Infatti avrebbe cercato di conciliare, dopo il 1948, la funzionedi ‘diga anticomunista’ con esigenze di democrazia e speranze di giustizia sociale. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] sviluppo urbano risulta il riflesso materiale della formazione diclassi sociali. Originariamente L.G. Lumbreras ha posto non differenziato cominciarono a prodursi diversificazioni in funzionedi determinate attività cultuali. Durante l'Orizzonte ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...