L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di rinunciare al tesseramento30.
Questa fu la genesi della nuova revisione dello statuto, entrato in funzione per l’ambiente operaio, entrando nel terreno scivoloso delle tematiche diclasse. Non solo. La critica si rivolgeva all’interno, giungendo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] conquiste e i destini degli individui, delle nazioni, delle classi sociali e degli Stati si confondevano con quelli della come un soggetto in relazione con gli altri. Una funzionedi controllo morale come il Super-Io è ugualmente essenziale per ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] istituzioni avrebbero dovuto avere «una preminente funzionedi contestazione politica e istituzionale», con compiti Stato avrebbe attivato per formare e reclutare la classe dirigente.
La riforma di Gentile fu definita da Mussolini la più fascista ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] più bassi, oppure nell'esercizio difunzionidi produzione economica, di creazione culturale in campo artistico o 1967, pp. 1-21.
Bendix, R., Lipset, S. M. (a cura di), Class, status and power: a reader in social stratification, New York 1953.
Berle, ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] costituisce un vero e proprio tradimento della funzione educativa nei confronti delle nuove generazioni, perché di religione nel consiglio diclasse e della voce ‘religione’ nella pagella scolastica, nonché il fatto che la scelta di avvalersi o di ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] centri diocesani, convegni, cicli di conferenze, ritiri e scuole estive, riversano nelle classi colte del paese impulsi e per discendenza da una rivista – in una dichiarata funzionedi ‘bonifica’ antimodernista e come proiezione dell’Università ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] la teoria del diritto naturale e venuta meno la sua funzionedi criterio di legittimità del diritto positivo, questo si è configurato, in in America allo sviluppo urbano e ai rapporti diclasse nella società statunitense. Proprio all'interno della ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] studiando' la non letteratura, ossia il mondo, in funzionedi quel patrimonio di valori, un tempo sacri e ora secolarizzati, dei ' analogo a quello di epoche passate, ma potenziato da un carattere di universalità e non più diclasse (v. Strada, 1986 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e senza persecuzioni di religione, di razza, diclasse; è sociale nel senso di una riforma a fondo del regime capitalista attuale, ma si distacca dal socialismo perché ammette la proprietà privata, pur rivendicandone la funzione sociale; afferma il ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] essere considerato stabile allorché viene raggiunto il 70% di scolarizzazione delle classidi età comprese tra i 5 e i 14 esistono università private, esse assolvono l'importante funzionedi ampliare la gamma dei livelli qualitativi a disposizione ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...