Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] rima, il blank verse e i metri regolari) in funzionedi rassicurante raccordo col passato, ma in cui insieme si e in Homage to Onyame (1998). I conflitti diclasse sono il motivo centrale di A chequered serenade to mother Africa (1996) del kenyano ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 16 per mille ogni anno) che Parigi è una città d'adulti, la classe d'età compresa fra i 20 e i 39 anni contenendo oltre il ha invece le funzionidi centro del commercio, dato che possiede solo qualche bottega d'orefice e un mercato di fiori. Nel sec ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di calcolo) del concetto di misura di complessità e diclassedi complessità, e successivamente, negli anni Settanta, le ricerche didi ingresso, uno di uscita e uno o più nascosti) e possono realizzare funzionidi classificazione di oggetti (di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] veicolo o a terra. Il caricabatterie svolge la funzionedi interfaccia fra la rete, in corrente alternata a tensione di 650 passeggeri in tre classi distinte o di 1000 passeggeri in classe unica. Il mercato potenziale previsto per l'A3XX-200 è di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] integrate le diverse funzionidi fenotipi differenti; la compartimentalizzazione dei replicatori crea, attraverso l'integrazione spaziale, una nuova unità di selezione; l'integrazione dei replicatori produce una nuova classedi individui replicatori ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] il calcolo numerico assistito dall'elaboratore elettronico). Tuttavia, nei confronti di certe classidi fenomeni, il modello matematico può (o deve) assolvere una funzione prescrittiva o di controllo, ovvero indicare in che modo il fenomeno deve ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] svolgimento di una funzionedi interfaccia tra sorgente e destinatario, quanto alla creazione di condizioni favorevoli al processo di diffusione natura della sorgente di riferimento, dai destinatari e dalla classe particolare di servizi che si ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] giuridiche, che fungono da regole per una determinata classedi rapporti intersoggettivi, e le fonti del d., da essi e gli enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzionidi potere politico e sovrano, costituisce il d. privato. Esso ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] soltanto gli uomini iniziati ai misteri e però idonei alle funzioni sociali, politiche e religiose. Le donne sono escluse o in tali occasioni può avere lo scopo di aggregare i fanciulli alla superiore classedi età. Nella Nuova Galles del Sud la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] quantitativo di energia umana e unico bene di scambio offribile sul mercato da parte di una classe proletaria priva di altri modi di assicurare loro funzionamentodi fatto, i mercati del l. sperimentano spesso una coesistenza di disoccupazione e di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...