Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] della ‛lotta diclasse': un conflitto al cui superamento, attraverso l'eliminazione di ogni antagonismo diclasse, è appunto , ma anche della possibilità tecnica di dominarli e di elaborarli in funzionedi tematiche anche assai complesse; d) ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di quei testi nei secoli successivi. Considerate alla stregua di edizioni autentiche dei Classici, queste tavole avevano svolto la funzionedi strumento di appartenenti alla classe dei funzionari-letterati ricorsero all'uso di un atto di proprietà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] gli esseri umani in ogni luogo, di ogni epoca, razza, sesso o classe sociale. In effetti esseri umani culturalmente raffinate tecniche artistiche disponibili in quell'epoca. La funzionedi queste immagini, tuttavia, ne rivela anche i limiti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ). Orbene, quando la donna arriva a esercitare la funzionedi Madre, mettendo al mondo un figlio, vede aprirsi sul al vertice della creazione terrestre; quest'ultima si divide in 9 classi: alla base della scala gli esseri inanimati, detti ‛muti', ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] violoncello", che nella Lamentatio doctoris Fausti di Adrian Lewerkühn ha la funzionedi indicare agli uomini, che dimentichi del si parla non è il riflesso ideologico di un qualsiasi ‛dover essere' diclasse. Con ogni evidenza, il marxismo si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] fosse destinato ad alcuni specifici tipi di lavoro. Waṣṣāf ci spiega le funzionidi questa istituzione: "un luogo dedicato insegnare "a chi cerca la conoscenza in classe, nei giorni di scuola, dai libri di testo in uso al momento. Agli studenti ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] un fatto che oggi numerosi linguaggi critici hanno la funzionedi creare mitologie, inserire l'irreale nella realtà quotidiana, sportive ed esistenziali di un giocatore di rugby. Alan Sillitoe affronta il tema della lotta diclasse e del mondo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] crescita edilizia del ginnasio in età ellenistica è il riflesso di un nuovo modo di considerare la sua funzione: non solo luogo di formazione della classe dirigente, ma sede di istituzioni civiche, quale anche quella giudiziaria del tribunale, che ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dedicata all'ecologia costituiranno i punti di partenza per la messa in funzionedi un meccanismo di regolazione, ma per il momento il possa accedere al ruolo diclasse dominante e, successivamente, perché le classi scompaiano. La tecnica è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] le aule di culto rurali con funzionedi cura animarum cominciarono a sviluppare una funzione cimiteriale, a servizio di un abitato con sé le proprie vesti ed i simboli materiali della sua classe sociale, in una cassa lignea ricavata da un tronco d' ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...