L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] funzionava con degli strati intermedi (quasi) asciutti ed era quindi più maneggevole.
Nel 1803, Ritter avrebbe probabilmente vinto ∫y ϱ/r′dS′, dove ϱ è la densità del fluido, r′ la distanza dell'elemento di superficie dS′ da un punto esterno e d/dn ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] non veniva richiesta più alcuna funzione, dato che ogni funzionalità - permette di esprimere nozioni già ritenute inesprimibili, come quelle di profondità, densità e durata" Berlino delle opere di Delaunay, ed è anzi probabilmente il testo che era ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] di cui si vogliono conoscere le dinamiche e le probabilitàdi estinzione o di ricolonizzazione di la complessità e quindi il funzionamentodi un sistema ambientale. Ma se deserto che hanno una maggiore densitàdi palme rispetto al deserto circostante ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] e sui quali si possa quindi contare.
I dispositivi di sicurezza che si sviluppano in queste ricerche sono, come visto, di tipo attivo e di tipo passivo. I primi necessitano, per funzionare, di sensori e attuatori energizzati, i secondi agiscono sulla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...]
La funzione fisiologica che attrasse di più l’attenzione degli empirici fu il battito del polso, probabilmente perché appare fiducioso nella possibilità di spiegare il movimento della materia con i diversi gradi didensità esistenti nella materia ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] elettronico ha quindi una larghezza di circa 5-10 Å: ciò porta a una diminuzione della probabilitàdi ricollisione con l’atomo di partenza. Nonostante questo processo di diffusione in direzione laterale, la densitàdi corrente elettronica vista dall ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] i neutroni (per es. grafite), avente le funzionidi vero e proprio riflettore di questi ultimi. I neutroni che sfuggono dal core, venendo a collisione coi nuclei del riflettore, hanno così una certa probabilitàdi essere diffusi e rinviati nel core ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] probabilitàdi tale transizione rimane comunque bassa, il tempo di vita dello stato di tripletto è molto più lungo di es., che un campione didensità 1020 molecole per cm3 e funzionedi una grandezza spettrale. Questa rappresentazione può permettere di ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] da Roselle, dalla probabile stazione marittima di Castiglione della Pescaia, dalla villa di Poggio al Mulino di Populonia). Si può supporre che le ville insediate su porti e mansiones abbiano esercitato anche una funzionedi controllo e filtro su ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] di una popolazione la cui densità si funzione del comportamento dell'altro. Così l'analisi dei giochi può aiutare a chiarire le scelte strategiche a disposizione di un genitore potenzialmente ‛disertore' (e la cui idoneità dipende dalla probabilità ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...