SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] intende una grandezza fisica che varia in funzionedi una o più grandezze indipendenti le quali al minimo la probabilitàdi errore.
Un'altra di tipo stocastico, la trasformata diretta di Fourier viene utilizzata per determinare lo spettro didensitàdi ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] di conversione del calore in elettricità, parametro che entra pure nell'equazione di bilancio di Lawson. Per il funzionamentodi caso deuteriotrizio, i valori didensità e di tempo di c. dell'energia per i due tipi di confinamento.
Il confinamento ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] istantanea I(t) è data dalla [2] e poiché V(t) è distribuita secondo una gaussiana la densitàdiprobabilitàdi I è una funzione esponenziale:
dove
I valori di U e della sua varianza sono
dove per ricavare la [5] si è usata la proprietà gaussiana del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] di una crescita incontrollata di cellule anormali dell'organismo. È probabiledi nuclei di idrogeno in esso presenti (ossia dalla 'densità protonica'). L'uso di mezzi di inibitori dell'angiogenesi con funzionedi agenti terapeutici anticancro. Gli ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di tutte le particelle. D'altra parte, quantità macroscopiche come la densitàdi un calcolo di questo tipo nel caso di tre accoppiamenti.
Il risultato viene filtrato attraverso una funzionedidi generalizzazione (v. figura 8), poiché la probabilitàdi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] parti compatte di E; si definiscono le funzioni essenzialmente integrabili. Si studiano le misure definite attraverso le densità numeriche, terzo del XX sec., tale impresa non potrà probabilmente essere proseguita nella stessa forma a causa dei grandi ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] elastiche possano svolgere la funzione fondamentale di produrre la ritermalizzazione a temperature di un condensato corrispondono a fluttuazioni coerenti della distribuzione didensità realizzazione di condensati molecolari, ma probabilmente la loro ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di accettare l’idea di un partito cattolico. È probabilefunzionidi mobilitazione elettorale e di sostegno parlamentare all’azione del governo, i dossettiani, condividendo in questo il sentimento di ’esecutivo con due densi articoli il problema della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] pesante del campo di forze nucleari. Un confronto delle loro lunghezze di assorbimento in mezzi più o meno densi (per es., l probabilitàdi diffusione dei pioni sui nucleoni in funzione dell'energia del pione incidente. Confrontando la diffusione di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] stesse periferie proponendo nuove centralità (‘i centri storici delle periferie’) fatte di mescolanza di tessuti sociali e difunzioni (comprese le funzionidi eccellenza) in grado di rendere la relazione tra le varie parti urbane necessaria e dotata ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...