RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] di una sostanza si disegna il diagramma che dà l'indice di rifrazione n in funzioneprobabilità).
Anche le teorie di C. Kramp, di Laplace, di J. J. Beyer partono da particolari ipotesi circa la relazione tra la densità δ e l'altezza. Le teorie di ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] del cielo, e la funzionedi massa
Dalla discussione dei valori delle masse M1 ed M2 e degli elementi dell'orbita, Hulse e Taylor concludono che "il compagno deve essere un oggetto ad alta densità, probabilmente una stella di neutroni o un buco nero ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] di maillechort, con uno strato intermedio o un nucleo posteriore di piombo, per ottenere una densità tipo detto a concussione, funzionante per inerzia, e il probabilitàdi colpire il bersaglio. Di qui la necessità di avere cariche di lancio dotate di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] ξ appartenga ad A}, si ottiene una distribuzione diprobabilità su S che viene chiamata distribuzione della variabile casuale di p. Pξ di una variabile casuale reale ξ ammette una densitàdi p. (rispetto alla misura di Lebesgue) se esiste una funzione ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] , che corrisponde alla legge di ripartizione di Boltzmann, è quella che rende massima la probabilitȧ Π.
In questa considerazione, basata sulla meccanica classica, il valore di Π, data la legge didensità della distribuzione nello spazio delle ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] della composizione corporea sulla base delle misure didensità corporea, acqua corporea totale e ⁴⁰ può variare in funzionedi fattori genetici non dell'età adulta, si è mantenuta nel tempo, con ogni probabilità, intorno a cm 13. A fine 20° secolo in ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] il successivo distacco di materiale dal Sole, dal quale si sarebbero poi formati i pianeti. La probabilitàdi un tale scontro è funzionedi contenimento.
Saturno è costituito essenzialmente da gas e la sua densità media è circa un ottavo di quella ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] gli stati interni dei reagenti.
L'effetto sterico, cioè la probabilitàdi reazione in funzione dell'orientamento relativo dei reagenti, è stato studiato per una serie di reazioni tra metalli alcalini o alcalino-terrosi e molecole ‛top simmetriche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] didensità consentito dalla meccanica quantistica), come stelle di si fossero probabilmente formate da di masse delle nane brune. Questo spettro, chiamato funzionedi massa iniziale, varia relativamente poco tra le diverse regioni di formazione di ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] nucleare. Appare evidente che l'intensità di radiazione del fascetto emergente dipende dalle modalità dell'assorbimento della radiazione da parte del corpo attraversato, in funzione dello spessore, della densità e del numero atomico.
Nel cristallo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...