L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] nelle steppe a sud di questi. Probabilmente i nuovi venuti assimilarono di falcetti di ferro, macine di pietra e di chicchi di grano sul fondo di contenitori di fabbricazione locale.
Se non vi sono argomenti sufficienti per attribuirle una funzionedi ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] la densità dei fotoni giunti sulla superficie nell'unità di tempo. Aboliamo queste due definizioni e concezioni particolari, anzi rifiutiamo qualsiasi concezione sulla natura della luce, e interpretiamo la funzione I come probabilità che ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] pretesa di valutare le probabilitàdi una previsione in funzione delle condizioni iniziali. L'uso di più modelli e di più di rifrazione che tali segnali subiscono a causa delle variazioni della densità dell'aria. Va ricordato che il campo di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di individui presenti, allo scopo di modellizzare il cosiddetto effetto logistico secondo cui, in presenza di alte densitàdi individui, a causa didi lunghezza infinita (A. Tarski, C.R. Karp), ai fondamenti del calcolo delle probabilitàfunzionidi L ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] di r. a due porte prive di eccitazioni interne, si usano rappresentazioni costituite da 4 funzionidiprobabilità finita di entrare in un altro servizio della rete. L’insieme di servizi e probabilitàdi caso in cui la densitàdi utenza in una cella ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di guida d’onda o fibra ottica in cui è possibile la propagazione di un solo modo. Si contrappone a multimodale (➔ fibra). In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una [...] funzionedidensitàdiprobabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla difunzionididensità zeromodali, bimodali, plurimodali). ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] stato della nucleosintesi primordiale, dopo la prima fase di espansione dell'Universo. La densitàdi energia che caratterizza la transizione dai nucleoni ai quark, o viceversa, si è prodotta probabilmente all'atto del big bang. Questa transizione può ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] di massa in funzione del numero A di particelle costituenti il nucleo (numero di massa). Come si vede, il difetto di casi in cui la probabilitàdi transizione dallo stato eccitato di nucleoni presenti nel nucleo stesso. Ciò significa che la densità ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] in genere non uniforme e dipende dalla densitàdiprobabilità degli esempi presentati rispetto ai valori delle neurone j-esimo; yj è la sua uscita; f(..) è la sua funzionedi attivazione, usualmente del tipo sigmoidale; Ij è il suo ingresso; Tij è ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] con la densitàdi energia, ed ’ su scala l e, per le funzionidi struttura, si ha ζp=3− DF+ di uno spettro continuo di valori, caratterizzati da una distribuzione diprobabilità P(h). L’insieme frattale va visto come un multifrattale, unione di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...