La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] cui la sorgente sonora ha cessato difunzionare, occorrente affinché la densità energetica del suono scenda dal valore ed alle leggi della probabilità. Per ambienti in cui le tre dimensioni non siano mnolto diverse fra di loro, questo libero percorso ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] si assume in generale che il risultato x (variabile in un insieme dello spazio euclideo a n dimensioni) si ottenga con probabilità (o funzionedidensità) p(x, ϑ) dipendente dal parametro ϑ; l’i. è che ϑ assuma un valore ϑ0 (i. semplice) o appartenga ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] a sferette elastiche, Boltzmann ricavò, con opportune ipotesi, la legge di evoluzione (detta equazione di Boltzmann) per la funzionedi distribuzione f(x, v, t), cioè la densitàdiprobabilitàdi trovare una molecola con velocità v nel punto x al ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] funziona anche da sistema di riflessione della luce. Animali terrestri notturni e alcuni Pesci abissali presentano uno strato coroidale riflettente (tapetum), che aumenta la probabilità della retina: la densità dei coni diminuisce drasticamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] che, per un gas monoatomico a bassa densità composto di N particelle puntiformi, l'energia totale sarebbe stata di stazionarietà di Maxwell.
A questo punto Boltzmann introdusse la funzione
[2] H=∫flnfd3v,
(originariamente chiamata E, probabilmente ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] . Da questo segue che la densità media condizionale dei punti, che corrisponde alla probabilitàdi trovare un punto a distanza R quale le fluttuazioni didensità sono comparabili alla densità media. In pratica, ciò si fa considerando la funzione
ζ(r) ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] funzioneprobabilitàdi una riproduzione non corretta;
Di: costante di velocità per la decomposizione della specie i;
Wij: coefficiente di mutazione, indicante la probabilitàdidi questo paesaggio di fitrless, espressa in termini didensitàdi ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] a0; ciò suggerì a Max Born di interpretare ∣ψ (x)∣2 come la probabilitàdi trovare l'elettrone nel punto x. le particelle), e la densitàdi entropia S/V. L'entropia è definita classicamente da
dove Θ è la funzione gradino
e l'integrale è ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] della distribuzione didensità nell'oggetto osservato.
Lo schema ottico di un microscopio probabilità estremamente bassa di urtare più di un atomo di una delle molecole comprese nel materiale in esame. In un comune microscopio, che funziona ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] funzionato per un lungo periodo all'energia dello Z e successivamente, per produrre coppie W+W−, a un'energia pressoché doppia. Nella prima fase sono stati ottenuti risultati di straordinario rilievo. La misurazione della probabilitàdi decadimento ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...