La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] di una funzione rispetto alla misura di Lebesgue in uno spazio euclideo. Per esempio, interpretando l'integrando come la densitàdi massa di media' è l'integrale di tale funzione. In questo modo la teoria della probabilità diventò parte della teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] di ottenere valori sperimentali delle sezioni d'urto integrali o differenziali, che forniscono una misura delle probabilità degli elettroni. Si ottengono così le superfici di energia potenziale in funzione delle sole coordinate nucleari. In generale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] funzionedi variabile complessa.
Godfrey Harold Hardy nel 1914 dimostra che la funzione zeta ha infiniti zeri sulla retta critica e nel 1942 Atle Selberg riesce a stimare la densità del Novecento (“la teoria della probabilità – scrive l’autore – può ...
Leggi Tutto
distribuzione continua
distribuzione continua in statistica e probabilità, distribuzione di una variabile che può assumere un numero infinito di valori tra due distinte modalità. Sul piano metodologico, [...] con una freccetta è 1/∞, cioè 0. Più formalmente, interpretando la probabilità come misura e, in particolare, come misura della superficie sottesa alla funzionedidensitàdiprobabilità della variabile, una “superficie” la cui base è un punto non ...
Leggi Tutto
verosimiglianza
verosimiglianza in probabilità e statistica, probabilità che un evento E sia condizionato a un evento Hi (Bayes → teorema di) appartenente a un insieme finito o numerabile di eventi incompatibili [...] P(E |Hi). Più in generale, per funzionedi verosimiglianza si intende una funzionedi distribuzione di frequenza oppure una funzionedidensitàdiprobabilità ƒ(X; θ1, ..., θn), considerata come funzione dei parametri θ1, ..., θn relativi a una ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria, valore medio di una
variabile aleatoria, valore medio di una in probabilità, numero (o parametro, se espresso in formula generale) che sintetizza l’informazione relativa a un teorico [...] stesso. Naturalmente, poiché il caso è comunque ingovernabile, tale previsione, che obbliga a cautele, non esprime una previsione deterministica.
Il valore medio di una variabile aleatoria continua X con funzionedidensitàdiprobabilità ƒ(X) è ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] di Gileja. L'almanacco fu concepito probabilmente nell'appartamento di Kamenskij a Pietroburgo, ma già in questa fase sembra che D. Burljuk assumesse funzioni simili a quelle di gli altri futuristi. La densità dei pensieri, l'originalità delle ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di una crescita incontrollata di cellule anormali dell'organismo. È probabiledi nuclei di idrogeno in esso presenti (ossia dalla 'densità protonica'). L'uso di mezzi di inibitori dell'angiogenesi con funzionedi agenti terapeutici anticancro. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] a partire da funzioni sferiche, i di dati pubblicati dalla Societas di Mannheim, ebbe l'idea di ricavarne delle mappe del tempo atmosferico in Europa ‒ che probabilmente 'grossolane' di quelle dell'aria, e con una maggiore densità relativa, restassero ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] difunzionamento del mercato deve avvenire caso per caso. Esaminando le decisioni della Commissione europea in merito a casi di aiuti di Stato, è stato osservato (Hencsey, Reymond, Riedl et al. 2005) che i progetti con minori probabilitàdi ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...