Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] che già funziona come attore collettivo, ma ci si rivolge piuttosto a «un insieme di indizi e di precondizioni che, con l’intervento di opportuni stimoli, azioni di govern-ance e accompagnamento, rendono possibile o altamente probabile la costruzione ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] agli zeri della funzione ζ di Riemann. Sino a densa dell’informazione, che è naturalmente un requisito essenziale del trasferimento di grandi masse diprobabilità il più possibile vicino a 1, se essi descrivono la risposta corretta al problema. Di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] funzione f(E) è assai più complicata di quanto sia la semplice funzione E-α, potendo anche presentare massimi e minimi relativi.
In linea generale, si può dire che la densità sono con ogni probabilità casi estremi di una situazione molto complessa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] grandi dimensioni la cui soluzione sia esprimibile in termini difunzionididensitàdiprobabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di galassie a spirale con un nucleo assai luminoso in cui ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] relativi alle abitazioni nell’area dell’Agorà, sia della densità delle sepolture. Sono state rinvenute tombe nel Ceramico e trovano le trincee di fondazione per le mura di un piccolo edificio, connesso probabilmente con le funzioni della boulè dell’ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] densitàdi popolazione, era invalsa in Cina l'usanza di riservare probabilmente il feng non era scomparso, ma aveva semplicemente cambiato nome, poiché in epoca Yuan le stesse funzioni erano svolte da un attrezzo chiamato tieta ('zappa dalla punta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] che non poteva sfondare le dense linee di picche utilizzando la forza data bacchetta-calcatoio, palle di piombo. La probabilitàdi incidenti era molto alta . Si creò così un sistema di gradi a cui corrispondeva una funzione precisa e gli ordini e le ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] forma di quanti, i fotoni, e la loro dinamica è determinata da funzioni d’onda diprobabilità. La combinazione di questi deve avere attraversato una fase molto calda e densa. Osservazioni astronomiche successive hanno confermato tale deduzione, ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] in modo statistico in funzione dei valori assunti da variabili casuali aventi una distribuzione diprobabilità nota. Nella pratica permetterebbe di ricostruire la densità elettronica con dettagli dell'ordine di grandezza di λ. Nel caso di strutture ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] diagramma (diagramma di Fesbach) mostrato nella fig. 3, in cui la probabilità degli eventi è riportata in funzione del tempo dell'ordine di 100÷200 MeV (limite di Hagedorn), si raggiungano densità elevatissime fino a 5÷10 volte la densità normale ϱo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...