Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] può ottenersi impiegando come strumenti di base la funzionedidensità spettrale e la funzionedi autocorrelazione.
Nota storica
Fin anni mostrò che esso corrisponde a una distribuzione diprobabilità a T dimensioni, per cui sono applicabili la ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] la funzionedi correlazione che descrive la densità condizionale
[1] Γ(r) = 〈n(r0)n(r0 + r)〉 .
La funzione n(r) vale uno, se il punto r appartiene alla struttura, altrimenti vale zero. La funzionedi correlazione Γ(r) ci fornisce la probabilità ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] in funzionedi un numero ridotto di coordinate di vie di calcolo alternative a quelle tradizionali della chimica quantistica (in particolare, con il metodo del funzionale della densità misurabili, associate alla probabilitàdi un evento reattivo, ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] hermitiani, cioè, funzioni dei punti dello spazio-tempo, che commutino tra di loro a distanze di genere spazio:
[ saranno presenti, con probabilità decrescente al crescere del che incorpora la densitàdi carica ϱ(x) e la densitàdi corrente j(x ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] densità, i valori di W e di lunghezza di traccia di particelle ionizzanti in sistemi condensati siano analoghi a quelli di della curva d'induzione in funzione della dose alle basse l'effetto è probabilmente inferiore per un fattore di circa 3 rispetto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] anche a funzionidi accesso monumentale a quella che si ritiene l’area del foro: si conservano la parte inferiore dei piloni quadrangolari e resti di blocchi di travertino dell’alzato, crollati probabilmente a seguito di spoliazione e successivamente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] indicare infatti il definito affermarsi di un’organizzazione politica fondata su un sistema di magistrature, attestate anche dai documenti epigrafici. Una funzione analoga a quella di Paestum ha probabilmente svolto il secondo centro urbano costiero ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] densità k si suppone integrabile nell'interno della Terra, la funzione potenziale V è continua in ogni punto dello spazio e dotata di ηi2). Criterio affatto convenzionale che nessun concetto diprobabilità giustifica (v. errori d'osservazione). L' ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] a entrambi di massimizzare la propria funzionedi utilità. Il rapporto di s. risultante determina il sistema di prezzi relativi è di entità trascurabile, ma dal fatto che, a causa del principio di Pauli, la densitàdiprobabilità spaziale degli ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] . Per i sistemi PM e FM si definiscono degli indici di m. in funzione delle quantità ψ e δ e dello spettro didensitàdi potenza del segnale modulante.
Nel caso particolare di segnale modulante di tipo sinusoidale, pari a m(t)=cos2πfmt, l’indice ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...