‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] funziona come serbatoio idrico rispetto alle pianure sottostanti, la cui economia agricolo-pastorale completa non meno con la transumanza che con la presenza di una più o meno densa , ma che ha scarse probabilitàdi successo immediato. Anche con ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] : quando i farmaci somministrati sono meno di sei la probabilitàdi una reazione avversa si aggira sul 5 di adempiere alle funzionidi sorveglianza: vi partecipano medici e infermieri di area chirurgica e di medicina-infettivologia; le finalità di ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] stesse probabilitàdi vita e di regolare didensità elevata - da 1,046 a 1,080 - ricco d'albumina, di globulina e grasso, sali e lecitine, povero di lattosio (2% circa) e di ma anche di specie diversa (la capra si adatta bene a questa funzione), nei ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] .000 nel 1912. La cifra dell'ultimo censimento corrispondeva a una densità media di 120 ab. per ettaro (massima da 200 a 400; minima da un museo etnografico.
La funzione più evidente della città arti, e sembra probabile debba tornarvi nuovamente. Gli ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] 'età in entrambi i sessi. L'incidenza di eventi riflette anche la presenza di condizioni, note come 'fattori di rischio', che ne aumentano più o meno grandemente la probabilitàdi comparsa. I fattori di rischio più noti e studiati sono la presenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] dei cromosomi analizzate contenevano un'alta densitàdi geni, mentre l'intero genoma di descrivere o di capire integralmente il funzionamentodi una singola cellula (per non parlare di il paziente una probabilità del 97% di sviluppare la reazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] ∑xi=1}
e si definisce simplesso singolare in X una funzione continua f da Di a X. A ogni spazio topologico X possiamo associare un di questa scuola sono Nathan Jacobson (a cui è dovuto un teorema didensità che generalizza il teorema di struttura di ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] il quale si dimostra che l'energia totale di un sistema è univocamente determinata dalla sua densità elettronica. Pertanto, invece di determinare la funzione d'onda e costruire da essa la densità elettronica (che tra l'altro ha un ben definito ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] di 1 g di peso e 1 cm di raggio. Supponiamo di suddividere questo materiale in sfere di raggio progressivamente più piccolo, assumendo che la densità . Dato che la probabilitàdi avere effetto tunnel è in funzione molto sensibile della distanza ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] qualora siano note la funzionedi distribuzione di coppia e la sua dipendenza dalla temperatura e dalla pressione. La forma tipica di g(r) per un liquido atomico è mostrata in fig. 3. La probabilitàdi trovare coppie di particelle molto vicine tra ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...