Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] ql (modN)⟩, con una densitàdiprobabilità Pl(y)≐Pr(∣y⟩∣ql (modN)⟩), che – come funzionedi y – grazie alla periodicità della funzione f, è uno ‘spettro’ che consiste di una sequenza di righe distanziate di r′, sottomultiplo intero di r.
I due passi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] di volume dτ, e per il calcolo di questa probabilità introduce una funzione, in genere complessa, ψ (x, y, z, t), detta funzione d’onda o ampiezza diprobabilità ,t) rispettivamente le espressioni locali della densità e della velocità, con t il tempo ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] da quelle iniziali. L’ampiezza di transizione per un intervallo di tempo finito viene chiamata funzionedi Green per il processo considerato; nel limite di tempo infinito le ampiezze diprobabilità (dette anche ampiezze di diffusione) sono date dagli ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di interazione degli elettroni nel m. (pari alla probabilitàdi interazione nell’unità di (T)/ρ(Θ) in funzionedi T/Θ si ottiene un di rifrazione l’espressione:
dove N è la densità elettronica, m la massa dell’elettrone, fp la cosiddetta frequenza di ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] far proseguire l’elettrolisi per una data densitàdi corrente non resta in genere costante durante tutto il periodo difunzionamentodi una cella, ma di norma tende a crescere, giacché il potenziale di un elettrodo è influenzato dalla composizione ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] dei fenomeni.
A causa della maggiore densità dei loro ossidi rispetto al metallo e quali probabilmente derivano da aerazione differenziale, si osservano nelle tubazioni di ghisa hanno funzione simile a quelli con zinco, ma hanno il vantaggio di ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] di 10 milioni di abitanti. Una densitàdi popolazione così alta rappresenta una condizione ideale per la persistenza di alcune m. i. e per l'insorgere di dalla madre ai figli mitiga la probabilitàdi infezione di questi ultimi, permettendo un nuovo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] che cp era più grande di cv, ma non aveva discusso a lungo la questione.
Probabilmente fu Haüy, nella seconda edizione da q, sarà una funzionedi p [la pressione], ϱ [la densità] e θ [la temperatura], o anche semplicemente di p e di ϱ, dato che le ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] le orbite e probabile la perdita di particelle nella camera a vuoto. Forze interne indotte da alte densitàdi carica nei fasci circolanti producono una dispersione delle frequenze di betatrone, che facilita l'innesco di meccanismi di risonanza; forze ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] punto di vista alternativo. l primati, e forse anche altri animali, sono in grado di far fronte a una elevata densità della Questa strategia di affiliazione probabilmente svolge la funzionedi aumentare la tolleranza sociale e di limitare gli ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...