Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] comunque di testi di una forza e di una densità la «rettorica» esercita la sua funzionedi contraltare, per così dire, della di Chiavacci, curatore nel 1958 dell’edizione Sansoni delle Opere di Michelstaedter), un testo composto, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] o in un corpo diafano didensità diversa dall’aria (come un vaso di cristallo colmo d’acqua), delle grandezze apparenti solo in funzione della distanza da cui si osserva probabilità consultato da Commandino. Quale potesse essere stato il «modo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] probabilmente il catalizzatore di un rilevante salto difunzionedi due parametri che definiscono una superficie come sistema di coordinate su di essa; cosicché le coordinate erano in effetti prive di una pressione e a una densità pari a zero in tutti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di percolazione; proprietà macroscopiche seguono leggi di potenza in funzione della deviazione della densità del A temperatura finita sono ammessi anche movimenti verso l'alto con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo energetico ...
Leggi Tutto
sensazione e percezione
David Burr
Maria Concetta Morrone
Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] . Comunque esso è espressione del funzionamentodi meccanismi automatici di controllo della risposta o dell’adattamento a priori basate sulla probabilitàdi occorrenza di una particolare configurazione. Date le probabilità statistiche dei segnali del ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] gettate a partire da (o in funzionedi) quell’11 gennaio 1846 quando venne tutte le classi sociali e per le alte probabilitàdi andare incontro ad avventure galanti, in una delle aree a più fitta densità turistica, accelerando la ristrutturazione del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...]
Hegel ricavò con ogni probabilità la denominazione di 'società civile' dall'opera di Adam Ferguson di cui abbiamo parlato in alla funzionedi egemonia che il gruppo dominante esercita in tutta la società e a quello di dominio diretto o di comando ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] il fatto che il suo regolare funzionamento non lede alcuna norma etica - altissima velocità e densitàdi messaggi, e a elevata frequenza di registrazioni durevoli. il mercato di A lo richiede, il produttore di quel bene costruirà - probabilmente con l ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] è probabilmente costituita dalla mancanza di una comune di quantità di mangime sufficienti a sostenere le elevate densitàdi allevamento è certamente causa didi profondità, con raggruppamenti faunistici che variano ai diversi livelli, in funzione ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] di un atto di campionamento dal mantello. Se dal punto di vista statistico il mantello superiore costituisce una distribuzione eterogenea di valori, le funzionididi carattere fisico e chimico della materia; la presenza di anomalie didensità e di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...