L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] l’indagine ha messo in luce i resti di almeno 25 capanne disposte con densità disuguale e con superficie variante dai 35 agli un limite della città, avrebbe molto probabilmente avuto piuttosto la funzionedi difesa della parte occidentale e più ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] in cui coesistono punti periodici e orbite dense. Da un lato, si ha una un sistema dinamico misure invarianti diprobabilità che descrivono le proprietà statistiche eccesso di domanda aggregato a partire da un’opportuna scelta difunzionidi utilità ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] accertato frazionando per ultracentrifugazione in gradiente didensità a pH alcalino il DNA di cellule trasformate; infatti, in . Probabilmente il sistema locomotore cellulare assolve altre funzioni, oltre quelle meccaniche di rigidità e di movimento ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] una diminuita densità della popolazione, e ciò a sua volta può aumentare le prospettive di sopravvivenza di individui anziani in competizione con individui più giovani. Resta il fatto che la teoria del disposable soma è probabilmente suscettibile di ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] detto di massima verosimiglianza. Purtroppo, si tratta di massimizzare funzionidi un numero enorme di parametri incogniti statistica computazionale di cambiamento di misura diprobabilità, che consente di ridurre il numero di simulazioni necessarie ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] che permette di stabilire in funzione del fattore di scala dell’esperimento quindi di poter definire la probabilità con la quantità di settori maggiore di 100 miliardi. Una densitàdi informazione così elevata richiede una distanza di lettura ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] i punti dello spazio-tempo della densità lagrangiana, numero anch’esso variabile da un punto a un altro in funzione del valore del campo in delle altre famiglie, con ampiezze diprobabilità quantificate da angoli di mescolamento.
A questi angoli è ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] La loro modalità di azione biochimica consiste nell’inibire una funzione (un enzima) probabilità che un agente patogeno acquisisca il gene di resistenza dai batteri presenti nell’intestino o nel suolo è di gran lunga superiore alla probabilitàdi ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] di uno: a) quando la temperatura T è molto vicina allo zero assoluto b) quando la densità viene rispettata una legge di dipendenza di I in funzionedi T del tipo consueto alle griglie, hanno una probabilitàdi imbattersi nelle molecole gassose ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] di GaAs molto drogati. La funzionedi questi strati è quella di permettere la realizzazione di fig. 5B) la probabilitàdi tunneling attraverso la doppia barriera degli elettroni di sinistra è molto bassa con equivalente densitàdi portatori, proprio ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...