Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] probabilmente presente su Marte 3,8 miliardi di anni fa, quando la sua atmosfera era più densa. Ci sono valli e letti di fiumi, e anche evidenze di ESA partecipano in funzione del loro interesse, è stato approvato per la sola fase di studio nella ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] tipo di dati relativi alla Puglia.
Possiamo presentare la funzionedidensitàdi frequenza e la funzione cumulata di frequenza dell'indagine. In particolare, i dati mostrano che la probabilitàdi essere povero è aumentata per i residenti al Sud e ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] periodo il successo di schiusa delle uova sia aumentato a causa della riduzione della densitàdi adulti riproduttori, ma con potenziali importanti ricadute sul funzionamento degli ecosistemi e sulla probabilitàdi persistenza della specie umana (MEA ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di emulsione i tempi ottimali sono funzione dell'attività della sorgente, della grammatura del campione e della densità ottica che si desidera ottenere. La tecnica didi fenomeni di diffusione della radiazione, che avvengono con maggiore probabilità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] di un villaggio.Esempi simili, ma con un carattere di eccezionalità, si trovano anche a Pontecagnano. Lo stesso schema e, probabilmente , che, come è stato notato, assolve alla funzionedi ultimo thalamos. In questa sede si può accennare ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] , sono dette quasi-impulsi o, con terminologia derivata dall’inglese, momenti di cristallo degli elettroni. Il modulo quadrato della funzione d’onda fornisce la densitàdiprobabilitàdi presenza degli elettroni ed è massimo nei punti in cui è minima ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] anche nei riguardi della densità demografica. Accanto a un valore medio di 2595 ab. per Uniti, ecc. Questa funzionedi Trieste come collegamento della madre tempo circa ottenne la costituzione di numerus, probabilmente come organismo a difesa dei ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] , pp. 56-127) e di J. Ruska, fu ottenuto per la prima volta nel sec. XII in Europa, probabilmente in Italia. Se ne ha generale di borlande. Sono liquidi di aspetto denso, che contengono pure il 7-9% di materie solide. La composizione di queste ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] a conservare nella Lega, di cui essa sarà la fondatrice e il centro. Molto probabilmente la fondazione di Lubecca, come quella delle Norvegia.
Ma a chi guardi da lontano la funzione economica di Lubecca e le ragioni del suo primato commerciale fra ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] probabilità che una ripresa dell'attività eruttiva si traduca in una catastrofe, in quanto nel frattempo la densità della popolazione umana alla base e sulle pendici dell'apparato vulcanico tende di effetti di un evento disastroso in funzione della ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...