Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] di questi sviluppi, appare altamente probabile che da questo filone di ricerca possano derivare indicazioni terapeutiche e preventive di grande rilevanza clinica per le patologie associate a demenza.
Neurochimica del cervello
Il funzionamento ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] probabilitàdi realizzazione; quando c'è il rischio di possibili asimmetrie informative la banca mette in atto una procedura di semplice o complesso, la densità delle banche debole o elevata, l'indebitamento di tipo usurario o caratterizzato dal ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] costo è maggiore del beneficio, saranno probabilmente eliminati; nel caso opposto, invece, funzionedi patrimonio ereditario, cioè trasmissibile, dell’individuo (il suo genoma). Nella molecola di la necessità di vivere a densitàdi popolazione sempre ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] dei diversi RF, trattati mediante la combinazione di stime e incertezze al 90% di confidenza impiegando simulazioni con il metodo Monte Carlo, consente di ricavare funzionididensitàdiprobabilità (PDF, Probability Density Functions) sia per ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] di Stabia. La conurbazione era caratterizzata da un tessuto industriale di relativa densità, di dirigenti, impiegati ed operai. Infine l'istaurazione di un favorevole regime doganale per incentivare quei settori con "maggiori probabilitàdi ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] densa nelle regioni orientali, mentre si fa rada in quelle occidentali, percorse da strade diprobabilità che ciascun carattere venga emesso dalla sorgente. Sulla base di queste considerazioni è possibile definire la quantità di informazione di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] ε rappresenta la probabilitàdi un errore di trasmissione). Se i messaggi a e b si presentano all’ingresso con probabilità rispettivamente p e 1−p, si può verificare che I(U; V)=H(q)−H(ε), dove H(x)=−x log x−(1−x) log (1−x) è la funzione entropia e q ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] , avrà probabilitàdi successo maggiore di quella di un attacco di velivoli della Ciò non diminuisce l'importanza della funzione direttiva del comandante in capo; fronte d'attacco, la profondità e la densità dell'offesa;
2. il concentramento dei ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] di misurare, istante per istante, la 'probabilitàdi presenza' della materia nei punti di t di un intervallo di tempo prescritto; a quell'istante, la deformazione di C è descritta dalla funzione ft(x newtoniana in termini didensitàdi massa ρ e ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] di altre patologie, fra cui alcune forme di cancro, aumenta in funzione dell'IMC (Indice di Massa Corporea), il rapporto fra la massa di dello stile di vita sono in grado di ridurre in maniera sostanziale la probabilitàdi sviluppare diabete tipo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...