. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di Wiener-Khintchine) stabilisce infatti che lo spettro di potenza (densità spettrale) W(r, ν) e la funzionedi autocorrelazione Γ(r, r, τ) costituiscono una coppia di trasformate di si conoscono tutte le distribuzioni diprobabilità del tipo PN (V1, ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] l'ossido di carbonio. Di questi il più importante è forse l'idrazina; essa ha buone probabilitàdi diventare il sostituto funzionare solamente a temperature molto elevate (a causa della scarsa reattività del carbone) erogando densitàdi corrente ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] probabilmente proprio lo scopo di consentire all'esperienza di guidare la maturazione delle connessioni neurali. Lo sviluppo esperienza-dipendente di una funzione deprivato monocularmente dal PC, la densità delle spine nella corteccia visiva primaria ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] di loro, che condiziona il loro comportamento (per es., determina la probabilità che le loro traiettorie risultino deflesse di espressi in funzione della massa di un corpo rotante la cui densitàdi carica elettrica fosse proporzionale alla densitàdi ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] sua densitàdiprobabilità:
ha significato poter inferire con quale probabilità un campione di piccole si definisce la funzionedi verosimiglianza:
dove S indica la somma su tutte le osservazioni del campione, il valore più probabiledi θ, ϑ???, ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] , nel sistema internazionale delle unità di misura, SI) in funzione del campo magnetico H applicato ( densitàdi bit, elevata velocità di accesso e, come sottolineato, dall'assenza di parti meccaniche in movimento, il che diminuisce le probabilitàdi ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] umana, che è una funzione dell'azione e del comportamento delle popolazioni del pianeta. La vulnerabilità è determinata da un complesso di fattori: la densità e il livello di sviluppo della popolazione, il grado di integrità degli ecosistemi, le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] studente di fisica che si dedicava alla matematica non soltanto aveva più probabilitàdi trovare un impiego, ma anche di insegnare della locomotiva a vapore; alla descrizione del funzionamento meccanico di un orologio da campanile, o dell'effetto ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] di sedimentare, se la sua dimensione è abbastanza piccola e la sua densità non entropia. Si può dimostrare che la probabilità che la catena assuma una conformazione a chiarire i meccanismi difunzionamentodi strutture molto più complesse, ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] svolse anche la funzione che nell'Occidente latino e greco era riservata alle immagini e all'ornamentazione. Quale che sia il motivo di ciò - reazione a un divieto religioso di raffigurare immagini oppure, più probabilmente, valore ornamentale ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...