Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] , con un inevitabile fiorire di entusiasmi e di polemiche rispetto alla sua funzione, per alcuni studiosi (tra proiezione in 3D. Tale volume parziale è probabilmente dovuto alla mancanza di scelta di uno standard affermato. Secondo un’indagine Media ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] didensità del campione in caduta libera nel caso di atomi di 6Li per diversi valori finali del potenziale di intrappolamento. La distribuzione didensità sono descritti da un’unica funzione d’onda.
Quando un
Siamo probabilmente agli inizi di un ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] tab. 1): in particolare la composizione corporea, la densità ossea, la pressione sanguigna, il profilo lipidico e varia anche in funzione del grado di allenamento o di sedentarietà: così il rischio di morte improvvisa sale di 5 volte per uno ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] anche pila di F., entrò in funzione nel di F.: v. geodetico. ▭ Costante di F.: costante di accoppiamento delle interazioni deboli. ▭ Effetto F. (o didensitàdi F.: nella statistica di F. - Dirac, il livello energetico cui compete una probabilitàdi ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] associare uno stato macroscopico a una funzione d'onda arbitraria del sistema, di un sistema macroscopico - con l'entropia SG di Gibbs, più comunemente usata, definita per una densitàdi insieme ρ (X) dalla relazione:
dove ρ (X) dX è la probabilità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di una somma o di una combinazione lineare di n errori. Laplace era riuscito a dimostrare che nel caso di errori aventi la stessa funzionedi la medesima distribuzione didensità φ(x) e quindi identica distribuzione diprobabilità. Indicando con μ ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] non sono affatto tipici e anzi è probabile che né l'uno né l'altro vengano di Fourier di una funzionedidensità, cioè che sia
(poiché G è una funzione caratteristica, essa è per definizione la trasformata di Fourier-Stieltjes di una funzionedi ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] solo cromosoma X, hanno maggiori probabilitàdi essere colpiti dal daltonismo. Quando densitàdi protoni (i nuclei degli atomi dell'idrogeno): è quindi particolarmente sensibile al contenuto di acqua di neurone, sia per funzionidi tipo percettivo, l ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] di percolazione; proprietà macroscopiche seguono leggi di potenza in funzione della deviazione della densità del valle. A temperatura finita sono ammessi anche movimenti ascensionali, con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] didensità previsto dalla meccanica quantistica; come stella di le stelle probabilmente si fossero formate di masse delle nane brune.
Questo spettro, chiamato funzionedi massa iniziale, varia relativamente poco tra le diverse regioni di formazione di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...