Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] rilievo che caratterizza i versanti di ampie valli dal fondo pianeggiante e densamente abitato; gli insediamenti che del fatto che molte località alpine presentano caratteri e funzionidi piccola città a partire da soglie demografiche modeste rispetto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] così da conferirgli determinate caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche. La funzione delle ferroleghe non è però limitata alla possibilità di ottenere un acciaio di opportuna composizione finale, ma comporta anche un’energica azione affinante ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] aumento di t. di 10 °C. Lo studio di V0 in funzione della t., in assenza di fenomeni di denaturazione, è la t. termodinamica Tv a cui l’aria secca assume la stessa densità dell’aria umida, alla stessa pressione. Essa è legata alla t. termodinamica ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] in fasi caratterizzate da densità via via più elevate.
Scale sismiche
Nel passato, in mancanza di dati strumentali, per struttura elementare a un grado di libertà avrebbe subito, in funzione del suo periodo di oscillazione. Dato che una struttura ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] , a confermare la forte presenza delle imprese lombarde nell’ambito di catene di produzione internazionali.
Nell’ambito delle infrastrutture di trasporto, l’entrata in funzione dell’aeroporto Malpensa 2000 ha contribuito all’incremento del traffico ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] la loro interazione determina, in funzione anche dei caratteri climatici e ambientali, i differenti tipi di l. presenti in natura.
e quantità di sedimenti portati sia in soluzione che in sospensione sia trasportati sul fondo.
Densità e temperatura ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] stato si riduce a una relazione fra pressione e densità soltanto, cioè è del tipo
[3] ρ = f(p)
permettendo di introdurre la funzione, della sola pressione,
dp
[4] P = ∫−−−,
ρ
e di scrivere quindi la [1] nella forma
[5] a = F − grad P.
La grandezza P ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] . di acqua pesa esattamente 1 gr. Prendendo come unità la densità dell'acqua a 4°, si ha la seguente tabella:
Il massimo didensità a l'assorbimento dell'acqua dall'intestino. Se la funzione degli emuntorî è insufficiente a liberare l'organismo dell ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] , integrando l'equazione precedente, che R è funzione della sola densità p, e quindi lo è anche ϑ. Se il sistema delle isoterme e delle isobare è conforme, le linee isobariche sono linee didensità e di rotazione totale costanti, e questa è sempre ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] un'elevata densità e un minor costo per bit rispetto alle flash di tipo NOR, ma hanno tempi di accesso in lettura assai maggiori (tar∼1 μs ). Il parallelismo inerente al funzionamentodi un dispositivo di memoria consente, tuttavia, di supplire al ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...