STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] , onde in ogni punto A, la pressione totale P, la densità ρ e la temperatura assoluta T, dipendono soltanto dalla distanza x dal centro. Abbiamo dunque tre incognite da determinare in funzionedi x e in conseguenza occorreranno tre equazioni. Ora:
a ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] le funzioni. La fig. 2 mostra uno schema riassuntivo di queste tecnologie.
Passiamo ora in rassegna i passaggi fondamentali di queste procedure.
Isolamento dei geni. - Sono state elaborate diverse tecnologie: 1) isolamento per densitàdi diversi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] è inferiore alla metà; la densità è circa un terzo di quella italiana. Il confine con l di liberazione nazionale iugoslavo), aderente al movimento partigiano, decise di creare un CLN con funzionidi governo provvisorio ed approvò un progetto di ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] che non la (10′). Le autofunzioni della (9) si possono esprimere mediante le funzioni note in matematica sotto il nome dei "polinomî di Hermite".
10. Densità elettrica e densitàdi corrente. - Se, anziché una particella sola, se ne ha un gran numero ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] un valore minimo della densitàdi popolazione richiesta per produrre l'oscillazione: nel caso di un sistema a . a stato solido sono elencati nella tab. 1. Molti di essi funzionano secondo lo schema a quattro livelli. Praticamente tutte le terre rare ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] i reattori a biofilm in funzione del flusso dell’acqua all’interno del reattore (in equicorrente o in controcorrente rispetto al flusso dell’aria) e della densità del materiale di riempimento (maggiore o minore della densità dell’acqua). D’altra ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] come oggi si costruiscono si aggira intorno a 2.
d) Quota difunzionamento. - Portando il motore a funzionare a quote crescenti, la potenza indicata (p. 969) diminuisce proporzionalmente alla densità dell'aria, cioè Pi′ = μPi se indichiamo con Pi′ e ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] adattiva consente immagini di pari qualità ottica, dato che la dimensione angolare della figura di diffrazione è funzionedi λ/D, con ben mescolati sul piano galattico, sicché la determinazione didensità del gas permette anche quella della polvere e ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] . In tal caso le molecole non saranno più distribuite uniformemente nello spazio, e per trovarne la densità ν (numero delle molecole per unità di volume in funzione delle coordinate x, y, z), si può applicare la (17) ponendovi E = U + L, dove U ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] si presenterà così:
I dieci coefficienti g00, ..., g23 sono funzionidi x0,..., x3, e, per ragioni che poi diremo, furono prodotta da qualunque causa, ad es., da una variazione nella densità della materia, tende a crescere con lo scorrere del tempo. ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...