LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] chilogrammetri nulla aggiunge alla descrizione delle condizioni diverse della densitàdi esso e dei modi con cui viene prestato. modificato a carattere unitario con l'assorbimento di ogni funzionedi vigilanza sull'applicazione delle leggi sul lavoro. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] per popolazione soltanto da New York e da Londra. Come densità Parigi è invece di gran lunga al primo posto, avendo (nel comune) 36 invece le funzionidi centro del commercio, dato che possiede solo qualche bottega d'orefice e un mercato di fiori. Nel ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] Rescigno, e che reca nel tema una densitàdi domande e di richiami del tutto ignoti nel primo albeggiare dei artificialis, costruito e governato dal d. in funzionedi singoli beni o categorie di beni (Irti 1998). La pretesa all'originaria naturalità ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] . In base a tali dati la densitàdi popolazione del comune è di 2590 ab. per kmq., ammassata nel funzionedi sorvegliare il mantenimento dei patti: prima intromissione dei Visconti nelle vicende di Genova e preparazione del futuro dominio. Giovanni di ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] didensitàdi elettrizzazione, o densitàdi carica elettrica, definita dal limite del rapporto fra la carica elettrica posseduta da un elemento di fili conduttori, i quali avrebbero solamente la funzionedi guida centrale. La concezione teorica nelle ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] conoscere come variano rbc, vb, vc in funzionedi T. Nel caso in cui la fase c sia aeriforme, si può trovare la (11′) in forma approssimata, trascurando il volume specifico vb della fase densa, supponendo r costante, e infine calcolando il ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] statica, destinato a un deperimento progressivo, ma in funzionedi una prospettiva più viva che tiene permanentemente sveglio l zone a cappelle e a monumenti sia in quelle ad alta densità, in modo che risultino tutte egualmente immerse in una folta ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] aria dal corpo del condensatore. La continuità del funzionamentodi queste pompe deve essere garantita nel modo migliore resistenza meccanica dei macchinarî, ma anche per l'accresciuta densità del vapore, la quale fa aumentare notevolmente le ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] didensità dell'acqua di mare provocate da differenze di temperatura e di salsedine. Il fatto predominante è la formazione di , può mantenersi gelato negli strati profondi. Queste funzioni degli strati nevosi hanno grande importanza, non solo ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] quelle plastiche, dimagranti, e in quelle che hanno la funzionedi fondenti. Alla prima categoria: appartiene il caolino (v.) di quarzite è importante la stabilità di volume dopo prolungato riscaldamento, essendo variabile la diminuzione didensità ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...