(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] mm).
La propulsione è realizzata con motore LSM con il piano di traferro verticale, e anche gli avvolgimenti di eccitazione del LSM sono immersi in elio liquido; la funzionedi guida è realizzata dal LSM stesso sfruttando l'interazione tra statore e ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] crosta alterano l'andamento dei fenomeni.
A causa della maggiore densità dei loro ossidi rispetto al metallo e quindi della grande rivestimenti con cadmio hanno funzione simile a quelli con zinco, ma hanno il vantaggio di meglio resistere all'azione ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] colpo alla posizione di Pavia. Essa non perdette giuridicamente la sua funzionedi città capitale, ma (specie nella Lomellina), eccetto che nel Vogherese. I comuni di massima densità corrispondono infatti alle zone della coltura viticola d'Oltrepò e ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] la regolazione della pressione di scarico in modo da poter variare la densità della striscia di sbarramento. In tali casi i sedici anni possono svolgere le funzionidi volontariato. Negli Stati Uniti gli organi di p.c. sono presieduti dal presidente ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] dalle fibre tessili (meraklon) dotate di una bassa densità ed ottime caratteristiche meccaniche.
Policarbonati. essere munita di un preplastificatore (di solito a coclea). Quest'ultimo ha semplicemente la funzionedi un cilindro di riscaldamento, ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] profondi della corona) il rapporto He/H può raggiungere il 20%.
Per la densità: il numero dei protoni è ∼ 5 cm−3 (con valori estremi da ) e anche in funzionedi ogni settore di polarità del campo magnetico; infatti, in un periodo di 27 giorni, il ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] curva dell'energia di legame per nucleone in funzionedi A che mostra variazioni di pendenza in corrispondenza dei valori magici di N o Z. 'esplosione di una supernova può fornire la possibilità di studiare la materia nucleare ai limiti didensità e ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] tentativo di produrre una densità naturalmente permeabile che affidi a una matrice di gruppi arborei l'incipit di sulla totalità del proprio territorio nazionale, in funzionedi valori democraticamente stabiliti sulla base delle aspirazioni espresse ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] fondamentale della teoria stocastica (teorema di Wiener-Khintchine) stabilisce infatti che lo spettro di potenza (densità spettrale) W(r, ν) e la funzionedi autocorrelazione Γ(r, r, τ) costituiscono una coppia di trasformate di Fourier. W(r, r, ν ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...]
e μ è il modulo di rigidità, che si può esprimere in funzionedi E e di σ con la formula
Ciò densità media degl'involucri ferriferi di 7,7; e per tutta la terra una densità media di 5,5; e tre superficie di discontinuità alle successive profondità di ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...