Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] organismi dove ogni parte è adatta alla sua funzione (Senofonte, Mem.). Poiché la natura è opera della mente, di ogni cosa c'è un concetto che esprime la funzionedi quella cosa nel mondo. La scoperta di questo concetto è il fondamento dell'attività ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] impiegato e operaio") è elevata a funzionedi "collaborazione attiva" nell'impresa, così superandosi ogni sopravvivenza di concezioni del rapporto di lavoro come rapporto di locazione pura e semplice di energie al datore di lavoro; ma al tempo stesso ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] dubbio la più importante di tutta la guerra: essa però aveva funzionedi mezzo e non valore di fine, in quanto che Reno, specie al Nord e al Nord-ovest, formava la più densa rete di corsi d’acqua dell’Europa. Il cattivo tempo prolungato toglieva gran ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] variazioni di essa corrispondono modificazioni della densità degne di nota. La cospicua ipertonia dell'urina rispetto al sangue (Δ − 0,56) è un indice semplice e sicuro del lavoro osmotico, che il rene compie per le sue funzionidi secrezione ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di E. Weiss) o del giocoliere E. Rastelli si riduce a nomi quasi proverbiali e privi didensità. È una tendenza che corrode le 'arti di anzi è vero il contrario. Il livello fondamentale per il funzionamento del t. è quello più nascosto, ed è il ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] dell'acino. È un'ombra grossolanamente rotondeggiante, didensità variabile, di diametro un po' superiore a quello dell'acino scarsamente febbrili con integrità del tubo digerente e della funzione epatica). Il ferro, come emoplastico, è poco ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] ed esposte nelle stesse condizioni, il fattore di contrasto γ cresce con la durata dello sviluppo, fino ad un certo punto, detto gamma infinito (γ∞; figura 45). L'aumento della densità in funzione della durata dello sviluppo è rappresentato dal ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] basano l'aerotonometro di Pflüger, quello di Bohr, il microtonometro di Krogh e altri. Il grado difunzionamentodi un aerotonometro, e l'immagine radiografica è tutta basata sulla differenza didensità fra le varie parti e sulla capacità dei raggi ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] in batterie di vasche contenenti rispettivamente: acqua tiepida, bagno neutralizzante al carbonato sodico didensità massima 3 due fili metallici robusti disposti orizzontalmente che entrano in funzione soltanto in questo ciclo; la prima si alza e ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] delle proprietà meccaniche di un acciaio extra-dolce in funzione del tenore di fosforo. Particolarmente di dimensione dopo tempra.
Le variazioni di volume sono dovute alla differenza didensità tra martensite, perlite, austenite: la prima è meno densa ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...