Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] conservato a lungo e potenziato quella sua originaria funzionedi ‘cerniera’, sviluppando un’economia in cui terzo dei maggiori, C.F. Meyer, che diede liriche d’insolita densità, in un culto dell’estetismo che troverà poi ulteriori sviluppi presso S ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Fucci. Un’intesa fu trovata all’inizio del 1945 sul nome di Gennaro Fermariello, del Partito d’Azione, che svolgeva la funzionedi Presidente del CLN. La giunta Fermariello, che era espressione di tutti i partiti del CLN, si trovò ad affrontare una ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] I, dal 1526 re di Boemia. L’Austria poteva così riprendere la primitiva funzionedi baluardo della cristianità, resa attuale si fa notare, per il suo denso realismo, Ch. Ransmayr. Il nome più prestigioso è comunque quello di T. Bernhard, che, tenace ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di individui presenti, allo scopo di modellizzare il cosiddetto effetto logistico secondo cui, in presenza di alte densitàdi individui, a causa di e in una determinata applicazione dei predicati e delle funzionidi L. La struttura U(α) è formata: 1) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] dell’Europa centro-occidentale, è la regione con maggiore densità demografica e concentrazione delle attività produttive, cui fa da urbana ed economica della N.; Trondheim riveste poi la funzionedi cerniera fra il Sud e il Nord del paese. Nella ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] è il quarto Stato del mondo per numero di abitanti. Il valore didensità media (circa 127 ab./km2) è pochissimo significativo, in conseguenza di una distribuzione assai irregolare della popolazione: se l’isola di Giava (1000 ab./km2) è una delle aree ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] Se si riporta la grandezza ρ(T)/ρ(Θ) in funzionedi T/Θ si ottiene un diagramma che rappresenta bene i l’indice di rifrazione l’espressione:
dove N è la densità elettronica, m la massa dell’elettrone, fp la cosiddetta frequenza di plasma per ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] funzionedi presidio militare e di controllo della città, quella di difesa del porto, al quale era legato da banchine e punti di regione e la seconda come superficie dopo quella di Foggia, con una densità abitativa di 327 ab. per km2. È delimitata dal ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] frequenti le formazioni di mangrovie.
L’altissima densità demografica del microstato urbano di S. è il risultato di un processo storico di affermazione della funzione commerciale plasmata dall’economia coloniale. Nel Sud-Est asiatico la funzionedi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] unifamiliare nel verde e della bassa densità potevano essere applicati nel progetto di espansione urbana, divenire l’elemento territorio, in funzione della tutela dello stesso, esposto altrimenti a pregiudizio da condotte produttive di alterazioni a ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...