(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] quindi in gran parte marcati caratteri rurali. La bassa densità della popolazione (69 ab./km2 al 1991), la naturale dell'isola a ricevere oggi una rinnovata attenzione, in funzionedi un'azione ambientale (difesa del bosco e della fauna, protezione ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] città satelliti (densità edilizia troppo bassa, con conseguente perdita del valore urbano, mancanza di centri adeguati linguaggio architettonico. Le sue recenti opere hanno una funzionedi rottura con l'ambiente architettonico scandinavo, obbligato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] sia la differenza didensità fra area costiera ed entroterra, sia il pre coce comparire di un'articolazione etnico da entrambi i versanti.
La particolare intensità di queste relazioni si giustifica con la funzionedi tramite fra il polo greco e quello ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] popolazione complessivamente ammonta a circa 450.114 ab., con una densitàdi 49 ab. per kmq. Il centro più importante, resta il pochi anni fa l'arte cipriota era giudicata in funzionedi quella greca: era un'arte provinciale, quindi qualitativamente ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] nuove, progettate e costruite con intenti di riequilibrio: è il caso di Tsukuba, sorta a circa 30 km da T. in funzionedi due università e di altri istituti di ricerca, che ha mostrato scarse capacità di polarizzazione per la popolazione e per le ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] ; la spinta idrostatica del fango, la cui densità è maggiore di quella dell'acqua, agendo su tale pannello sostiene e in tal caso assolve anche la funzionedi trasportare in superficie i detriti di perforazione. Per es., nella perforazione a ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] degli edifici distrutti dai bombardamenti. In confronto il West End è meno densamente costruito e più complesso nelle sue funzioni: anzitutto vi si trova un gran numero di edifici che ospitano le varie amministrazioni della capitale, ai quali si ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , fino a raggiungere ha 4 circa. Le dimensioni, il denso tessuto di abitazioni, l'esistenza di una necropoli di nobili risalente al sec. 10° sembrano riflettere la sua funzionedi centro tribale e luogo di culto dei Vagri. A Stargard si riferisce ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] didensità, di reddito e di urbanizzazione. Infatti, ogni piano territoriale urbanistico e ogni programma di teorico che è stato descritto, la funzionedi supporto informativo nel processo di valutazione di assetti alternativi.
Secondo il principio ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] sensibile che altrove anche perché questa era l'area più densamente popolata fra tutte quelle che facevano parte dell'Impero romano e rappresenta il sovrano che assolve alla sua funzionedi ordinatore di tutte le cose, secondo un'ideologia religiosa ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...