Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] . A una densità media di 67,2 ab./km2, corrispondono valori assai elevati nelle province di Nairobi, Rift Valley , sia di piccole dimensioni, ispirata alle tradizioni locali ed etniche, e destinata al commercio, sia in funzione monumentale. Tra ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] esso circostante. Al di sotto di una densa atmosfera, spessa un migliaio di km, ci sarebbe uno strato di idrogeno (nel suo , in funzione dell’altitudine, è indicato in fig. 2, insieme alla presumibile distribuzione dei vari tipi di possibili nubi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] immigrazione da altri Stati saheliani. La densità (69,7 ab./km2) risulta di una rete stradale di 15.000 km, di circa 900 km di ferrovie, dei grandi porti di Dakar e di Saint-Louis e di quattro aeroporti, di cui quello della capitale svolge funzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] di vita (47 anni); il tasso di analfabetismo è piuttosto basso (9,3%), grazie a un’efficace politica di educazione. La densità del cemento. Nei pressi di Mutare è in funzione una raffineria di petrolio, collegata per mezzo di un oleodotto a Beira ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] di Giacarta e nella provincia autonoma di Yogyakarta. La popolazione, con una densità media didi manganese e nel settore orientale è stata segnalata la presenza di minerali di ferro. Sono in funzione pozzi petroliferi, che alimentano le raffinerie di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] qualità delle relazioni sociali); il valore della rendita urbana (la densitàdi b. c. valorizza le aree e gli immobili); la produzione nella definizione di indici di redditività degli investimenti, funzionidi costo, parametri di valutazione della ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il 1911 e il 1921, poi diminuzione). In queste due zone la densità della popolazione attinge valori oscillanti da 18.500 a 43.900 ab. giustizia si differenzierà dalle altre funzioni e sarà esercitata da consoli di giustizia. Probabilmente le elezioni ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 1993), distribuiti su una superficie di 410.934 km2 (449.964 con le acque interne), per una densitàdi circa 21 ab./km2. L di esprimere figurativamente la particolarità di ciascuna funzione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: S. Ray, Ralph Erskine: architettura di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] .768.641 del censimento 1971; la densità è salita da 57,6 a 66 ab. per km2. Tale densità, in apparenza esigua, è in realtà dell'Istmo: oltre a opere di fortificazione, periodicamente restaurate o rifatte, e al diolkos, in funzione fin dal 7° secolo a. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] montani, ma anche comuni collinari e di pianura. La densitàdi popolazione è passata dai 155 ab./km2 funzione fino a età tardo-antica.
Negli ultimi anni lo stato ha acquisito ampie zone della città antica, che permetteranno in futuro la creazione di ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...