CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] inoltre avere lo sviluppo in fasce orizzontali, con funzione decorativa, di molti elementi strutturali come timpani e imposte, che, nella tomba di Baldovino V (Gerusalemme, Greek Orthodox Patriarchate).Malgrado l'alta densitàdi sculture all' ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] villes, sviluppatosi integrando i sobborghi a minore densità insediativa che separavano i due agglomerati principali. del mondo intero. La classificazione di decine di migliaia di dati, in funzione dell'elaborazione di un corpus esaustivo curato dal ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , è stato ipotizzato un incremento della densità degli edifici tra la metà del sec La residenza del conte palatino era forse posta a S di S. Maria del Popolo e la zecca si trovava a correlabili all'origine, alla funzione, alla contestualità urbana e ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] soprattutto, all'arte non veniva richiesta più alcuna funzione, dato che ogni funzionalità era assorbita dal pittura - essi affermano - permette di esprimere nozioni già ritenute inesprimibili, come quelle di profondità, densità e durata" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di solito, come una combinazione di aree densamente popolate localizzate nei centri storici, di residui di agroecosistemi (la cosiddetta campagna incapsulata) e di sfruttando le aree esistenti ecologicamente funzionanti ancora non pianificate, come le ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] Questo edificio, funzionante al tempo stesso come cripta e oratorio, si compone di una sala seminterrata, di forma approssimativamente rettangolare fatta di pietre tagliate a forma di scaglie. L'assenza del transetto trova spiegazione nella densità ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] (molto diversi tra loro per tessitura, composizione, densità e temperatura. Essa si qualifica pertanto come un’ in centri di raccolta appositamente individuati in funzione delle urgenze e del futuro restauro. Le opere di proprietà ecclesiastica ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] e funzione erano detti πεϱιπετάσματα.
Tecnica
La prima fase della lavorazione dell'a. è costituita dalla scelta di un Lo spessore dei fili impiegati determina una maggiore o minore densitàdi catena per centimetro. Tale rapporto, che può variare da ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] architettoniche destinate a svolgere una funzione specialistica, anche in assenza di riconosciute proprietà curative delle acque atmosferico e di quello acustico, nonché delle densità edilizie, hanno integrato l'antica tradizione di decoro urbano ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] pur se con variazioni nella perimetrazione e nella densità abitativa. Nel Medioevo S. rimase capitale Barbera, Palazzo Bellomo, Palermo 1994; G. Agnello, Il castello Maniace di Siracusa: funzione e simbologia, Le dimore storiche 11, 1995, 1, pp. 13- ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...