L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] costitutivi, soggetti alle leggi della massa, della densità e della connessione fra le parti per aggregazione di esercitare le funzionidi percezione cosciente e motricità volontaria, nonché, per mezzo di una sensibilità inconscia, in grado di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] densità, la figura, il colore e il peso, e la materia diviene in grado di sottostare a dilatazioni, rarefazioni, penetrazioni e ricombinazioni. Una miscela di limatura di che cessa di operare allorché gli organi corporei smettono difunzionare. Alcuni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] alla classificazione e alla funzione, considerate come specifici campi di studio, nel Settecento erano veramente resti organici depositati, a seconda della loro densità, in strati differenti della crosta terrestre durante il diluvio universale ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] di massima verosimiglianza. Purtroppo, si tratta di massimizzare funzionidi un numero enorme di parametri densità, specie, genotipo, resistenza ai trattamenti chimici). Gli obiettivi del progetto di ricerca includono lo sviluppo e la validazione di ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] Pα(τ) che viene elaborato con opportune operazioni di filtraggio. Detta Qα(τ) la funzione ottenuta dal profilo, si risale alla f(x, ., si analizza la densità spettrale di potenza di un segnale sensibile all'attività di regolazione esercitata dal SNA ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] cresta sagittale di rinforzo tra i due parietali. Il canino, il cui grande sviluppo nel maschio ha solo funzione sociale, incremento del tasso di fertilità, conseguente alla sedentarizzazione, portano all'aumento della densitàdi popolazione. Si ha ...
Leggi Tutto
sistema dopamminergico
La dopamina (3,4-diidrossifenilalanina) è la prima ammina catecolica che si forma nel corso della biosintesi della noradrenalina. Trascurata per lungo tempo a causa della sua scarsa [...] emotiva; mentre quello mesocorticale sembra coinvolto nella funzione cognitiva. I neuroni dopaminergici tuberoinfundibolari, inoltre, svolgono un ruolo di rilievo nell’inibizione della secrezione di prolattina da parte delle cellule mammotrope dell ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...