Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] nella produzione di ‛fenotipi'. La formazione del fenotipo di un organismo di una data generazione dipende dal funzionamentodi una parte . La densità e la distribuzione degli elementi nella configurazione finale dipendono dal grado di attività dei ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] sistema dipendono dalla precisa funzionedi molte, se non di tutte le sue componenti altamente di organismi, dato che i sistemi viventi hanno bisogno di un ambiente costante. Inoltre, i solidi hanno densità maggiore dei liquidi, per cui oceani di ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] struttura e della funzionedi queste particelle, e questo articolo si prefigge il compito di riassumere i punti particella 50S. Separando le subunità in un gradiente didensitàdi cloruro di cesio, il nucleo della particella, privo della ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] fig. 4. Al centro della zona H la maggiore densità, nota come linea M, sembra dovuta all'esistenza di legami trasversali tra i filamenti primari.
Modificazioni della struttura in funzione della condizione fisiologica del muscolo: l'influenza dei ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di molecole circolari del tipo noto soltanto per il DNA circolare di Virus e di Batteri.
6. Unimodalità dell'equilibrio nei gradienti didensità in soluzioni di alle Briofite, alle Tracheofite - la funzionedi fissare l'azoto per la loro sopravvivenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sull'eliminazione dei quantificatori. Si fa un uso cruciale del risultato di Weil sulla funzione zeta di congruenza e del teorema didensitàdi Cebotarev.
Programmazione strutturata. Un informatico olandese, Edsger Dijkstra, pubblica un articolo ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] dove sono presenti in abbondanza, i TAG hanno soprattutto funzionedi riserva. La lunghezza della catena di carbonio degli acidi grassi varia fra gli 8 e rotazione dei raccolti, l'uso di coltivazioni ad alta densità e il controllo mediante sostanze ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] ), costituita da due strati scuri esterni densidi elettroni, ognuno di 2,5-4 nm di spessore, nei quali si depositano i chiaramente di sostanze di ‛offesa', che i singoli ceppi batterici secernono per disturbare le funzionidi membrana di altri ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] La centrifugazione in gradiente didensità può essere utilizzata per separare differenti classi di molecole presenti nella cellula come può dare qualche indicazione riguardo alla funzionedi questa classe di regolatori della crescita delle piante; ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] come catalizzatori.
a) Gli enzimi come parte di sistemi metabolici.
Durante la prima metà del XX secolo i biochimici hanno gradualmente chiarito il funzionamentodi quel complesso e articolato insieme di reazioni chimiche che ha luogo dentro ogni ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...