• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [1944]
Geografia [172]
Fisica [414]
Medicina [178]
Temi generali [195]
Chimica [173]
Biologia [167]
Matematica [158]
Storia [120]
Ingegneria [118]
Economia [120]

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] in quanto sull'isola di Sjælland (dove si localizza l'area metropolitana di Copenaghen) la densità media supera i 300 era garantito da veloci ma costosi servizi di traghetto marittimo), in funzione di un'autentica conurbazione internazionale fra la D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI AMSTERDAM – INTEGRAZIONE EUROPEA – INVASIONE DELL'IRĀQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

Oceania

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Oceania Pasquale Coppola I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] della base statunitense sull'isola di Midway, i cui residenti sono scesi a meno di 500). Anche i valori di densità coprono uno spettro assai ampio e nella loro dinamica, attribuendo una funzione di sostentamento importante al flusso degli aiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – NUOVO GALLES DEL SUD – POLINESIA FRANCESE – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLA DI GIAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152) Costantino Caldo Domenico Caccamo La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] assai bassa (0,7 ab./km2), pur in presenza di un coefficiente di accrescimento naturale molto elevato (2,7-2,8% annuo). Una densità superiore alla media s'incontra nella provincia di Khangai settentrionale e di Bajan Ulegei (1,3 ab. /km2), oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – CONFERENZA DI JALTA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ALFABETO CIRILLICO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] , pensò di dare a Brescia un nuovo centro di vita, il quale rispondesse a una funzione di traffico su con una popolazione residente (1936) di 744.571 abitanti (densità 157 ab.). Le strade si sviluppano per un complesso di km. 3446, delle quali per km ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – MARTIRI DI BELFIORE – MARCELLO PIACENTINI – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

RUSSIA BIANCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA BIANCA (XXX, p. 336) Giuseppe CARACI Angelo Maria RIPELLINO BIANCA Secondo il censimento generale della popolazione effettuato nell'URSS il 17 gennaio 1939, la Russia Bianca, entro i confini [...] %). I maggiori centri abitati hanno segnato tutti forti aumenti di popolazione: Minsk è salita da 131.803 a 238 funzione di transito (in più direzioni) e dal contatto con l'estero. La cresciuta cifra (rispetto alla vecchia Russia Bianca) della densità ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – JAKUB KOLAS – BIAŁYSTOK – BOBRUJSK – POLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA BIANCA (14)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] secondo una stima, la popolazione era di 3.037.000 unità e la densità media di 27 ab. per km2, cifra poco ha una marina mercantile assai minore di quella che risultava negli anni Cinquanta, perché la sua funzione di bandiera ombra è venuta declinando. ... Leggi Tutto
TAGS: OSWALDO LÓPEZ ARELLANO – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA LATINA – SAN PEDRO SULA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] di centomila abitanti, con densità media di 156 abitanti per ettaro. La zona di immediato sviluppo, in piena attuazione, si espande nella conca di sino al villaggio di S. Maurizio, che manterrà la sua funzione di immediata riserva agricola della ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – VITTORIO EMANUELE III – MONTECATINI – ANTIMONIO – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

BORNEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] per cinque anni ancora sarà tuttavia affiancato dall'inglese. Il progetto, ideato nel febbraio del 1958, di creare un unico organismo centrale con la funzione di presiedere alla difesa, agli affari esteri, alla sicurezza interna e alle comunicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SUD-EST ASIATICO – GRAN BRETAGNA – NOCE DI COCCO – COMMONWEALTH – INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

MALDIVE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALDIVE (XX, p. 3) Sebastiano Monti Sandro Bordone L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] da parte dei francesi, si è incrementato negli ultimi decenni ad opera di cospicue schiere di coloni provenienti dall'isola di Maurizio, dall'Africa e da Ceylon. L'alta densità di popolazione (418 ab./km2) crea allo stato non pochi problemi, tra i ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PALMA DA COCCO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDIVE (12)
Mostra Tutti

Cairo, Il

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Capitale dell'Egitto. Entro i confini amministrativi fissati nel 1982, l'area metropolitana della Grande C. contava nel 2005 più di 15 milioni di ab., per effetto di un tasso di crescita della popolazione [...] da altissime densità di popolazione nel cuore della città vecchia, da vasti quartieri di alloggi di cattiva è stato realizzato un sistema di nuove città, satelliti o indipendenti, con la funzione di poli di crescita destinati a decongestionare l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – INQUINAMENTO – ALESSANDRIA – EGITTO – ǦĪZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairo, Il (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
unimodale agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali