PADOVA (XXV, p. 887; App. I, p. 913; II, 11, p. 482)
Giuseppe Morandini
I danni subìti dalla guerra sono stati riparati abbastanza celermente con la ricostruzione dei quartieri più duramente colpiti; [...] dididi cui 138.951 nel centro di un aumento di oltre il di alcuni quartieri residenziali come quello di Città giardino o quello di la funzionedifunzionedi università regionale (con Venezia vi è complementarietà dididididididi poco più di 700.000 ...
Leggi Tutto
GROSSETO (XVII, p. 992; App. I, 9. 697; II, 1, p. 1095)
B. Nr.
Il comune contava nel 1951 una popolazione residente di 38.262 ab., saliti nel 1956 a 45.212 (e poi a 49.371 nel 1959), di cui 32.731 nel [...] cui riguardi G. viene accentuando la sua funzionedi centro amministrativo e di mercato di distribuzione dei prodotti finiti e di raccolta di quelli agricoli. Nel 1951 risultavano in funzione anche 381 aziende industriali, che impiegavano circa il ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] universale, che esercitasse, nel campo del sapere, la funzione esercitata nell'antichità da Atene, da Alessandria, da dell'habitat della specie umana, o ecumene, la diversa densitàdi stratificazione dell'uomo su essa, i caratteri e la distribuzione ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] rilevanza strategica per Dacca, specie in funzionedi un bilanciamento rispetto alla naturale influenza indiana paesi a più alta densità ma con un territorio molto limitato, come Malta o le isole Bermuda.
Il tasso di crescita della popolazione dal ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] didensità, di reddito e di urbanizzazione. Infatti, ogni piano territoriale urbanistico e ogni programma di teorico che è stato descritto, la funzionedi supporto informativo nel processo di valutazione di assetti alternativi.
Secondo il principio ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] mondo che lo circonda in funzionedi nuovi bisogni che continuamente si crea e, di conseguenza, essi non sono anche molto alta nei paesi con scarse risorse territoriali e alta densitàdi popolazione, come i Paesi Bassi, il Giappone e, in minor ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] medi del Sole; si tratta allora, per determinare δ in funzionedi ⟨ϰ⟩, di calcolare il rapporto tra il raggio MP e l'eccentricità OM dire, rimbalza, mentre nella rifrazione è rallentato, per la densità del corpo, e devia.
I tre principî della teoria ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] una rete di distribuzione che è costosa. Tali costi sono fissi e soggetti a forti economie di scala e didensità. Solo dove le verifiche per decidere se un reattore può continuare a funzionare o deve essere spento?
Anche se i paesi maggiormente ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] ricchi. Similmente, pur essendo tutti continenti fra i meno densamente popolati, l'Australia e il Nordamerica sono fra i funzionedi sopravvivenza facendola avanzare nell'età e nel tempo e usando, generalmente, gruppi di età e intervalli di tempo di ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] densitàdi popolazione di una specie in un determinato paesaggio dipende anche dall'occupazione sequenziale di un habitat ottimale, uno subottimale e uno marginale.
Dato che il maggiore agente permeante è l'uomo, è importante accennare alle funzioni ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...