Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] per lo studio della struttura dei nucleoni. In fig. 4 è dato l’andamento in funzionedi r (distanza dal centro del n.) del rapporto ρp/ρ0, ricavato dalla:
formula [3]
dove ρp è la densità dei protoni e a0=t/4,40, essendo t lo spessore dello strato ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] 600 l/min). Sono impiegate per fluidi densi nei circuiti di lubrificazione di motori, nei comandi a trasmissioni oleodinamiche, , a un altro ambiente. La p. di calore compie la stessa funzionedi una macchina frigorifera, da cui si differenzia ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] di 45°: equivale alla p. esercitata in tali condizioni da una colonna di mercurio alta 760 mm. Poiché la densità del mercurio a 0 °C è didi sostanze organiche e inorganiche nei liquidi cellulari ed extracellulari e che esercitano una funzionedi ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] densità normale e raccolto in forma compatta, la massa critica minima è dell’ordine di 10 kg, mentre è dell’ordine difunzionedi innescare le reazioni n. di fusione; un quantitativo opportuno di materiale suscettibile di dare luogo alle reazioni di ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] sostanza provvede alle funzionidi socializzazione primaria degli individui (per es., il g. familiare, i g. di parentela, i g. di età). In del singolo. Altro notevole effetto, tipicamente funzione della densità degli individui, è la diminuzione della ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] di dispositivi elettroacustici, la compromissione delle immagini nei sistemi televisivi, l’errato funzionamentodi servomeccanismi e di il r. di generazione e ricombinazione, dovuto a variazioni locali didensità dei portatori di carica; altri minori ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] costruire un modello microscopico che permetta di calcolare la funzionedi partizione del sistema, la cui per densità vicine a quella del punto critico, ma lo scopo di queste teorie è di descrivere il l. solo nell’intorno del punto di fusione. ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] la differenza didensità tra l’acqua e la miscela di acqua e vapore nei tubi vaporizzatori. Poiché tale differenza si riduce con l’elevarsi della pressione fino ad annullarsi alla pressione critica, per c. funzionanti in prossimità di tali condizioni ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] la scarica si forma solfato di piombo (PbSO4) sulle lastre e l’elettrolito diminuisce didensità. Negli a. moderni funzionedi mantenere costante la pressione all’interno dei condotti di distribuzione e di sopperire anche alle mutevoli richieste di ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] dei transistori e quindi consente velocità difunzionamento molto elevate. La famiglia MOS (metal-oxide se;miconductor) ad aumento di canale n (o N-MOS) consente i più elevati valori didensitàdi componenti sull’integrato, e circuiti come ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...