• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [1944]
Matematica [158]
Fisica [414]
Geografia [173]
Medicina [178]
Temi generali [195]
Chimica [173]
Biologia [167]
Storia [121]
Ingegneria [118]
Economia [120]

massimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

massimo màssimo [agg. e s.m. Der. del lat. maximus, superlativo di magnus "grande" e quindi "il più grande" e, sostantivato, "cosa la più grande possibile"] [ALG] M. comune divisore di ideali di un anello: [...] delle onde sullo strato ionosferico riflettente e dalla densità elettronica m. di questo: v. radiopropagazione: IV 718 d. ◆ [ANM] M. liberi e vincolati: si hanno m. liberi per una funzione quando le variabili indipendenti possono variare liberamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

scorrimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scorrimento scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] viscoelasticità: VI 544 d. ◆ [MCC] Funzione di s. viscoso: v. viscoelasticità: VI 546 b e d. ◆ [EMG] Lunghezza di s.: v. fasci di particelle cariche: II 520 e. ◆ [MCC] Modulo di s.: altro nome del modulo di rigidità torsionale, rapporto tra lo sforzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Heaviside Oliver

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Heaviside Oliver Heaviside 〈hèvisaid〉 Oliver [STF] (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925) Membro della Royal Society (1891). ◆ [STF] [ANM] Calcolo operazionale simbolico di H.: ebbe origine come una [...] forza magnetomotrice misurata dal flusso della densità di corrente elettrica totale (di conduzione e d'induzione) attraverso non ha avuto peraltro alcun seguito significativo. ◆ [ANM] Funzione di H.: la funzione a gradino unitaria y(x)=1 per x>0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI LAPLACE – EQUAZIONI DI MAXWELL – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heaviside Oliver (3)
Mostra Tutti

stazionario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stazionario stazionàrio [Der. del lat. stationarius, da statio -onis "fermata", che è da stare "stare fermo"] [LSF] Che non muta di posizione o stato né di valore. ◆ [EMG] Corrente elettrica s.: quella [...] la quale il campo di densità di corrente è solenoide, cioè l'intensità della corrente è costante in un medesimo tubo di flusso del detto campo: [ANM] Punto s. di una funzione: lo stesso che punto di stazionarietà (←) della funzione. ◆ [FSP] Satellite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

gassometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gassometria gassometrìa (o gasometrìa) [Comp. di gas e -metria] [MCS] [CHF] L'insieme dei metodi per l'analisi qualitativa e quantitativa di sostanze gassose. In passato comprendeva quasi esclusivam. [...] una tra varie grandezze fisiche dei gas da analizzare (velocità del suono, che è funzione della densità del gas, viscosità, conduttività termica, indice di rifrazione, momento magnetico, ecc.), scelta in modo tale che essa sia pressappoco uguale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

numerico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numerico numèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di numero] [ELT] [INF] Calcolatore n.: quello che opera su numeri, in contrapp. a calcolatore analogico, che opera su funzioni. ◆ [ANM] Calcolo n.: parte dell'analisi [...] che opera secondo un codice numerico. ◆ [MTR] Densità n.: il numero di dati enti (per es., molecole di un gas) a unità di volume, lo stesso che concentrazione. ◆ [ANM] Funzione n., o aritmetica: ogni funzione di variabile intera positiva, ossia ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

struttura

Enciclopedia on line

In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] s. della vegetazione, sviluppo volumetrico e densità di una fitocenosi, determinata dalle caratteristiche morfologiche insieme E, di natura qualunque, è dotato di una s. se su E sono state definite relazioni che sono a loro volta funzioni di zero, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – VARIABILI STOCASTICHE – GRAMMATICA GENERATIVA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti

catàstrofe

Enciclopedia on line

Fisica Evento che produce una drastica variazione della struttura di un sistema, in genere irreversibile. Catastrofe ultravioletta La crescita divergente all’infinito che, in funzione della frequenza, [...] dovrebbe avere la densità di energia per unità di volume e per unità di frequenza della radiazione emessa dal cosiddetto corpo nero, secondo la legge di Rayleigh e Jeans, che ne prevede la dipendenza secondo legge quadratica. Per correggere questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE CATASTROFI – CORPO NERO – MATEMATICA – FOTONI

INTEGRAZIONE E MISURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTEGRAZIONE E MISURA Giorgio Letta . La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] " a proposito della m. di Borel-Lebesgue in R3. 8. Misure assolutamente continue. - Siano μ, ν due m. σ-finite nello spazio misurabile (X, A) e sia f una funzione positiva e misurabile. Si dice che ν ammette f. come "densità" rispetto a μ se risulta ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] e brani più tardi dello Pseudo-Plutarco, dello Pseudo-Galeno, di Teodoreto di Cirro, di Giovanni Stobeo e in diverse altre fonti minori. Per quanto riguarda la funzione, o l'uso, di tali rassegne dossografiche ‒ che a prima vista sembrano cataloghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
unimodale agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali